Autore: Vittorio Parazzoli
09/05/2025

L’rti di OMD e Kidea vicino alla vittoria nella gara di ACI da 3 milioni in due anni per planning e creatività

Il raggruppamento della centrale di OMG di cui è M.D. Francesca Costanzo e l’agenzia di cui è CEO Raffaele Guarino è primo nella classifica frutto della somma tra punteggi tecnici ed economici

L’rti di OMD e Kidea vicino alla vittoria nella gara di ACI da 3 milioni in due anni per planning e creatività

Il raggruppamento di OMD con Kidea è vicino alla vittoria nella gara indetta dall’Automobile Club d’Italia per l’affidamento del servizio di ideazione e realizzazione di campagne di comunicazione per ACI stessa, del valore di 3 milioni di euro al netto di Iva in 24 mesi. La centrale di OMG di cui è M.D. Francesca Costanzo e l’agenzia di cui è CEO Raffaele Guarino sono infatti – come risulta a DailyMedia e Dailyonline – prime nella classifica frutto della somma tra punteggi tecnici ed economici ed è quindi in attesa dell’aggiudicazione definitiva. Gli altri operatori, tra singole agenzie ed rti, che erano stati ammessi si sono classificati nell’ordine: Havas Media, Tbwa\Italia e The & Partners (ora T&Pm); Superhumans; Digital Angels; Hdrà ADV & Digital con OCMGroup; Connexia; Casta Diva Pictures; AB Comunicazioni; Armando Testa (che aveva vinto il precedente bando con Media Italia); Imille; Alkemy; Consorzio Digitouch Public Service; MCM Group; Life; Digical; Incentive Promomedia.

Finalità

La finalità delle precedenti campagne è stata di raccontare valori, capacità, funzioni di ACI e di diffonderne la “mission”: rappresentare gli interessi, le ambizioni, le evoluzioni degli automobilisti contemporanei, non più intesi solo come “proprietari di veicoli” ma soprattutto quali cittadini che necessitano di mobilità sostenibile, sicura, individuale e interconnessa con quella collettiva. ACI ha inteso, inoltre, evolvere il suo ruolo, in funzione delle trasformazioni della società, estendendo la sua attenzione a tutte le modalità con cui si compone oggi la mobilità individuale, di cui fruiscono tutti i cittadini, non solo gli automobilisti, e integrando il concetto di mobilità sostenibile che deve essere certamente a minor impatto ambientale ma, altresì, anche con sempre maggiore attenzione per la sicurezza stradale e, soprattutto, accessibile a tutti. ACI intende quindi perseguire questo percorso per i prossimi due anni, sviluppando campagne istituzionali/ sociali, con adeguate pianificazioni nazionali, rinnovando le campagne specifiche legate ai servizi/prodotti offerti, proseguendo la comunicazione sui temi della Sicurezza Stradale e della corretta guida che ogni anno avranno un focus specifico, supportando con azioni di comunicazione specifiche le proprie articolate attività, ad iniziare da quelle sportive e associative.

Obiettivi

Al fine di accrescere awareness, autorevolezza e credibilità sia presso il grande pubblico italiano (protagonisti o fruitori della mobilità) come presso gli influenti di settore e gli interlocutori istituzionali, si reputa necessario che la comunicazione abbia come direzione: 1. Raccontare ACI in un’unica narrazione istituzionale, finalizzata a ottimizzare e incrementare la corretta reputazione del brand, che successivamente si declina, in modo originale ma sempre riconoscibile, nelle diverse attività di comunicazione che saranno richieste; 2. Diffondere la vision di ACI e i valori del brand per sostenere una nuova consapevolezza, presso i target indicati, del vero e attuale posizionamento di ACI e del suo ruolo attivo nel processo di innovazione del Paese. 3. Promuovere e consolidare la consapevolezza della qualità, efficienza e innovazione dei prodotti e servizi che ACI offre, anche nei confronti di un pubblico meno attiguo al mondo ACI, per migliorare le esigenze di mobilità.