Autore: Redazione
14/07/2016

Ritorna Il Tempo delle Donne: un festival, una festa

L’appuntamento alla Triennale e al Teatro dell’Arte, con un palinsesto fitto di oltre 80 incontri, che animeranno i diversi spazi, e tanti ospiti

Ritorna Il Tempo delle Donne: un festival, una festa

Sarà ospitata ancora una volta alla Triennale e al Teatro dell’Arte di Milano, il 9, 10 e 11 settembre 2016, la terza edizione del Tempo delle Donne, un evento del Corriere della Sera, nato da un’idea della 27ma Ora, in collaborazione con Io Donna, Fondazione Corriere e Valore D e con la collaborazione del Comune di Milano - assessorato alla Cultura. E’ previsto un palinsesto fitto di oltre ottanta incontri, che animeranno i diversi spazi: teatro, laboratorio, salone d’onore, giardino e foyer. Non un convegno, ma una festa e un festival con itinerari aperti al pubblico e gratuiti, che si incrociano tra conversazioni e provocazioni sul palco, spazi di formazione e momenti di gioco e sport. Una formula aperta che chiama le donne e gli uomini, le bambine i bambini a partecipare scegliendo ciascuno i propri percorsi negli spazi della Triennale e in quelli digitali. Sesso e Amore Dopo le inchieste sul lavoro, nel 2014, e su maternità/paternità, nel 2015, il #TdD2016 porta in scena una lunga indagine su Sesso e Amore. Sono già online sul Corriere della Sera molti materiali che faranno da spunto alla tre giorni di lavoro e spettacolo. Dice Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario del Corriere della Sera: “Perché Sesso e Amore? La 27ma Ora è nata affrontando la violenza sulle donne, e non ha mai smesso. Ci siamo rese conto di quanto l’educazione sentimentale, sessuale e di genere sia il nodo da sciogliere per cambiare alle radici i rapporti tra le persone. Attraversando i territori dell’amore e del sesso ci chiediamo come mai cinquant’anni dopo Comizi d’amore di Pasolini la sensazione sia quella di aver saltato molti steccati ma di averne costruiti molti altri. Una rivoluzione incompiuta?” Il sesso digitale; il coming out tra gli adolescenti, l’amore e il sesso nella disabilità; la castità; le disinibizioni e le nuove inibizioni; il turismo sessuale; la tenuta (o no) dei matrimoni nel tempo; il sesso e la comicità delle donne; sesso e robot, il sesso nelle canzoni e nell’arte; i single; i nostri racconti d’amore: sono i punti di svolta di un percorso narrativo costruito in questi mesi, portati al pubblico del Tempo delle Donne, in un confronto con le giornaliste e i giornalisti del Corriere della Sera, le ospiti e gli ospiti italiani e stranieri. Gli ospiti Alla tre giorni milanese si racconteranno musicisti, rapper, cantanti, autori, da Malika Ayane a Emma ed Elisa, a Giuliano Sangiorgi, a Federica Abbate a Alfredo Rapetti Mogol. E la grande festa concerto di sabato sera avrà le voci di Francesca Michielin, Noemi e Francesco Renga. Alle attività del Tempo delle Donne parteciperanno con le loro testimonianze molti atleti (Rosalba Forciniti, Ivana De Martino, Elisa Di Francisca, Tamara Lunger, Irma Testa), e lo sport sarà uno dei perni delle tre giornate: nel giardino della Triennale si faranno yoga, cycling e canottaggio con i remoergometri. In calendario anche il motoraduno al femminile, appuntamento irrinunciabile del Tempo delle Donne e, per la prima volta, un biciraduno. Dopo il grande successo nelle scorse edizioni, tornano i seminari formativi ed esperienziali a cura di Valore D, basati sulla felicità come obiettivo da perseguire con equilibrio tanto nella vita privata quanto sul lavoro e in azienda. Anche quest’anno, poi, il Tempo delle Donne organizza laboratori per bambini e genitori: scopriremo gli aspetti formativi dei videogiochi, per poterli usare senza demonizzarli, e quanto può essere divertente la matematica. Ci saranno passaggi d’arte e sperimentazione con Patrizia Fratus e Cinzia Leone. I brand partner Il Tempo delle Donne vede la partecipazione di brand e aziende che hanno deciso di supportare l’evento e il suo palinsesto per offrire un significativo contributo allo sviluppo di storie, idee e azioni, proponendosi come parte attiva nella costruzione di appuntamenti e iniziative. Samsung è Main Partner e al Tempo delle Donne racconta un progetto per valorizzare il talento di donne in difficoltà. Vodafone, invece, è Main Partner con un’inchiesta che affronta la cultura dell’inclusione in azienda. Garnier, Premium Partner, presenta un’inchiesta sul tema dell’essere se stesse e sul desiderio di una bellezza naturale. Premium Partner anche Real Time (canale 31 del gruppo Discovery Italia) che dialoga sui fenomeni dell’amore digitale nei nuovi format televisivi. Poste Italiane partecipa con l’iniziativa Lettere d’Amore. Edison combatte lo stereotipo della scarsa attitudine delle donne per le discipline scientifiche, le cosiddette STEM. Intesa Sanpaolo indaga il rapporto tra lavoro e felicità attraverso la piattaforma WorkHer. Dodo è protagonista della Festa del Tempo delle Donne e di un contest dedicato alle lettrici del Corriere della Sera. Fujifilm Instax è il partner dei momenti legati alla fotografia e premierà un talento femminile nel campo della letteratura. Matchless è partner ufficiale della Women Rider’s Night, il motoraduno del Tempo delle Donne tutto al femminile. Teva Italia parla di donna e salute. Yves Rocher racconta, poi, Terre de Femmes, la prima edizione italiana del celebre riconoscimento internazionale che premia le donne impegnate per lo sviluppo eco-sostenibile. Alce Nero si dedica al benessere dei partecipanti ai programmi sportivi in palinsesto. Radio Italia è radio ufficiale del Tempo delle Donne.