Autore: Redazione
04/02/2021

Ri-Generazioni, “Tra Turismo e Comunicazione”, oggi alle 17:00 il seminario digitale

Si approfondiranno i temi della rigenerazione urbana e della relazione tra gli spazi fuori e dentro la città, attraverso due filtri che hanno fatto irruzione in modo preponderante nella nostra vita nell’ultimo anno: la pandemia e le nuove modalità di comunicazione che il Covid-19 ha prodotto

Ri-Generazioni, “Tra Turismo e Comunicazione”, oggi alle 17:00 il seminario digitale

RI-Generazioni, Urban destination e spazi altri è il seminario digitale della piattaforma Travel Marketing Days - la destination design conference – che lancia e promuove eventi di ricerca legati al turismo. L’iniziativa, online oggi a partire dalle 17:00 sul sito www.travelmarketingdays.it, è organizzata da Studiowiki e Wikiacademy in collaborazione con INova, testata quindicinale di approfondimento sui temi dell’innovazione nel turismo e nella comunicazione. Studiowiki è un’agenzia di brand strategy specializzata nel dare corpo creativo alle idee strategiche della marca, delle destinazioni e dei progetti di comunicazione integrati e complessi per i territori e i prodotti del Made in Italy. Si è poi progressivamente specializzata nel destination design, ovvero nell’insieme delle attività di marketing e comunicazione finalizzate a posizionare la destinazione nella competizione globale tra territori turistici. Durante il seminario digitale si approfondiranno i temi della rigenerazione urbana e della relazione tra gli spazi fuori e dentro la città, attraverso due filtri che hanno fatto irruzione in modo preponderante nella nostra vita nell’ultimo anno: la pandemia e le nuove modalità di comunicazione che il Covid-19 ha prodotto.

I relatori

Aprirà i lavori, con una lectio sugli spazi e sulle relazioni nella città, tra la città e dentro e fuori la città Luca Borzani, direttore della testata mensile La Città, editorialista dell’edizione genovese de “La Repubblica” è stato docente all’Università di Genova, ricercatore e consulente presso diversi enti e assessore del Comune di Genova per due mandati con delega a scuola e poi cultura. Nel 2004 ha riorganizzato la rete dei musei genovesi e costruito un modello di gestione innovativo attraverso la collaborazione tra pubblico e privato. Nel 2007 ha ideato e dato vita a Palazzo Ducale Fondazione per la cultura, di cui è stato Presidente fino al 2017 e che oggi costituisce la più importante istituzione culturale della Liguria. Con il secondo panel si entra nel cuore della discussione e si affronta la rigenerazione alla luce del cambiamento che la pandemia e la digitalizzazione hanno generato nella percezione degli spazi. Aldo Buzio, Consulente di progetti culturali, che tratterà il tema della rigenerazione urbana e del dualismo centro-periferia, reale-digitale. Direttore di Turismo in Langa, responsabile legale di Associazione CRAFT, project manager di Creativamente Roero, Buzio è consulente in progetti culturali, coach, tutor e formatore in vari progetti di creazione e strutturazione d’impresa.

Una logica turistica

Alla concretezza di progetti riusciti, il seminario vuole accompagnare la visione e la ricerca accademica: Nicolò Casiddu, Direttore del dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, interverrà sulla nuova identità delle città. Anche in logica turistica. Professore ordinario di Design, Casiddu è direttore del Dipartimento Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova. Svolge attività di ricerca e didattica orientate alle tematiche dell’accessibilità e della fruibilità per tutti, sia degli spazi, sia degli ambienti e degli oggetti d’uso, con particolare attenzione agli effetti dell’innovazione tecnologica. Su tali tematiche è autore di numerose pubblicazioni. Nel 2020 è stato nominato, dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nella Commissione di esperti per la redazione del programma di Ricerca Nazionale (PNR) 2021-2027 per l’Ambito Tematico “Creatività, Design e Made in Italy” del Grande Ambito di Ricerca e Innovazione “Cultura Umanistica, Creatività, Trasformazioni Sociali, Società dell’inclusione”.

La sintesi

Il seminario digitale proseguirà con il nucleo di contenuti specifici su turismo e comunicazione con altri illustri ospiti: tra questi Maria Elena Rossi Direttrice Marketing di ENIT e Andrea Cornelli di PR HUB-UNA. L’ultimo panel dell’evento è quello che chiude il cerchio: come si tengono insieme la relazione tra gli spazi nella città, la rigenerazione urbana e la promozione turistica? Con la comunicazione. Si approfondirà questo aspetto insieme ad Andrea Cornelli già Presidente e Ceo di Ketchum Italia, poi Omnicom PR Group, ricopre oggi il ruolo di Chief Innovation Officer nel gruppo SEC Newgate. Da sempre convinto sostenitore dell’assoluta necessità del lavoro in sinergia e della condivisione del sapere per accelerare la crescita di tutto il sistema Italia, è stato tra i fondatori di PrHub, il gruppo associativo di riferimento delle PR in Italia, parte di UNA, Aziende della Comunicazione Unite, di cui è vicepresidente. Insieme a Cornelli ci sarà anche Rossella Rosciano, Ceo & Co-Founder di MiRò Comunicazione, un’agenzia local con spirito internazionale e con un mix integrato di competenze legate al settore delle pubbliche relazioni, comunicazione e marketing. Per partecipare è sufficiente collegarsi sul sito www.travelmarketingdays.it L’evento è patrocinato da UNA - Associazione nazionale delle Agenzie di Comunicazione.