Resi pubblici i primi risultati della ricerca legata a il Tempo delle donne 2018
La quinta edizione della manifestazione, organizzata da Corriere della Sera da un’idea de La27esimaOra e in stretta collaborazione con IoDonna, Fondazione Corriere della Sera e ValoreD sarà dedicata al tema della felicità
Sappiamo cos’è la felicità per noi? Siamo in grado di riconoscerla e di lottare per ottenerla? Cosa ci fa felici nella varie fasi della vita? Sono alcune delle domande poste a 1.500 donne e uomini italiani, in preparazione dell’edizione 2018 del Tempo delle donne che quest’anno partirà proprio da una riflessione dedicata al tema “La felicità, adesso”.
Grandi differenze
La ricerca rivela grandi differenze nel modo di essere felici di uomini e donne. Lineari gli uomini che con il passare del tempo diventano più felici. E sono più felici, per esempio, se cresce il loro stato socio-economico. Le donne invece sono difficilmente tracciabili. Nel dettaglio gli uomini si dichiarano più felici se senza figli, senza animali, nemmeno la presenza o assenza di una partner sembra influire più di tanto; per le donne essere in due è meglio che essere da sole e in 3 (se parliamo di figli) ancora meglio.
Altra differenza: gli uomini invecchiando apprezzano di più la condivisione della felicità con le persone care, le donne con l’avanzare dell’età gradiscono mantenere personale la loro gioia e per loro si parla di “vissuto intimo” della felicità. Altro dato interessante rivelato dalla ricerca e in controtendenza con quello che è pensiero comune: per il 71% delle donne felicità è “riuscire a ritagliarsi del tempo per se stesse” piuttosto che “dedicare il proprio tempo agli altri”. Cade dunque il mito di una propensione “naturale” alla cura.
Serenità ed equilibrio in teriore davanti a tutto
Quali sono gli aspetti importanti per la nostra felicità? La risposta è unanime e trasversale per genere ed età: serenità ed equilibrio interiore sono le componenti principali della felicità (87% per gli uomini e 97% per le donne), seguiti dagli affetti (famiglia e amore), dalla stabilità economica e lavorativa, dall’estetica. Per ultimo sta l’aspetto sociale, quello del riconoscimento di un ruolo nella società. In generale le donne sono più esigenti degli uomini: tra i desiderata e la reale soddisfazione negli uomini c’è una discrepanza del 19%, per le donne arriva al 28%. Un dato vale per tutti e su tutto: siamo abbastanza felici (per il 68% degli uomini e il 64% delle donne) e indichiamo mediamente il voto 7,3 in una scala da 1 a 10.
Un racconto corale e curioso
Questi e tanti altri interrogativi diventeranno racconto corale, curioso e partecipativo nella grande festa festival Il Tempo delle donne, manifestazione organizzata da Corriere della Sera da un’idea de La27esimaOra e in collaborazione con IoDonna, Fondazione Corriere della Sera e ValoreD: un momento collettivo di produzione di idee, di sperimentazione, di confronto. Questa quinta edizione dedicata alla felicità sarà il 7, l’8 e il 9 settembre alla Triennale di Milano con moltissimi ospiti, anche internazionali, e un palinsesto di oltre 100 eventi tra spettacoli, incontri, inchieste, laboratori, interviste, performance e installazioni.