Autore: Redazione
15/10/2019

Rai Pubblicità, per i listini delle strenne 2019 unica tariffa dal 22 dicembre all’11 gennaio 2020 con +8% sui canali generalisti e conferma delle tariffe sugli specializzati

Intrattenimento, istituzionalità e una programmazione per la famiglia sono la massima espressione dei valori Rai nel periodo più festoso dell’anno

Rai Pubblicità, per i listini delle strenne 2019 unica tariffa dal 22 dicembre all’11 gennaio 2020 con +8% sui canali generalisti e conferma delle tariffe sugli specializzati

La politica commerciale di Rai Pubblicità per l’ormai prossimo periodo delle festività natalizie conferma su tutti i mezzi le linee guida dell’autunno. “Nello specifico dalla tv – si legge in un comunicato diffuso ieri - ci aspettiamo una conferma degli ascolti storici per i canali generalisti che, proprio nel periodo delle festività registrano il più elevato gap competitivo, mentre sui canali specializzati è prevista una crescita media del 5%. Per quanto riguarda il listino viene confermata un’unica tariffa dal 22 dicembre all’11 gennaio 2020 con variazioni coerenti all’ultima parte dell’anno, vale a dire +8% sui canali generalisti e conferma, nella media, delle tariffe storiche sui canali specializzati”.

L’offerta crossmediale

Confermata l’offerta crossmediale abbinata ai momenti più esclusivi delle Feste. Messaggio del Presidente della Repubblica il 31 dicembre ore 20:25 sui 6 principali canali tv e radio in simulcast con posizionamento pubblicitario immediatamente prima del collegamento per raggiungere quasi 8 milioni di italiani. Quest’anno questo modulo sarà venduto in abbinamento ad un modulo ad hoc di Rai News. Modulo Auguri per accompagnare l’arrivo del nuovo anno la sera di San Silvestro: sono previsti 8 comunicati posizionati sui canali tv e 8 sulla radio in aggiunta al presidio della HP di Rai Play per l’intera giornata del 31 dicembre e alla presenza sullo streaming live di Rai1 nella fascia di trasmissione dello show di fine anno. I Concerti delle Feste – La vigilia, Natale e Capodanno – per 4 appuntamenti distinti con posizionamento pubblicitario in testa ai collegamenti, disponibili tutti i formati pubblicitari.

La programmazione

I grandi classici Disney dagli ascolti assicurati non passano mai di moda, anzi si rinnovano, come La bella e la bestia, che diventa un live action con la splendida Emma Watson in prima visione su Rai1. Un’occasione per riunirsi tutti insieme davanti alla tv e a Rai Play che punta su un’offerta editoriale autonoma e una nuova versione del portale interamente personalizzata sulle preferenze di consumo dell’utente. Le storie di Rai Play accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’attualità con nuovi linguaggi, come ad esempio quello rapido e immediato dei primi due titoli in lancio, rispettivamente della durata di 30 e 13 minuti. Il Nido, comedy ironica e metropolitana con Giorgio Tirabassi nel ruolo di protagonista, ci trasporterà in un micro villaggio nella periferia di Roma, dove si pratica uno stile di vita a impatto zero.  Passeggeri Notturni, invece, è tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio e si sviluppa alla radio, raccontando le vicende della vita come fossero le tracce di un disco.

Rai4

Rai4, il “genio ribelle della famiglia”, si vestirà di rosso con il ciclo Sunday Bloody Christmas e un’offerta cinematografica controcorrente per tutti gli amanti del brivido. Il simbolo di queste Strenne sospese tra thriller e poesia, è una storia a metà tra road movie e favola nera: il finale di stagione di Angela con Vanessa Incontrada, star del racconto popolare di Rai1. La coda dell’autunno porterà con sé anche l’ultimo episodio di Pezzi unici, la fiction con Sergio Castellitto e Giorgio Panariello in cui lo sfondo è Firenze, città dove tutto parla di arte, storia, cultura. Proprio come Alberto Angela, che torna con le sue Meraviglie per ricordarci ancora, attraverso la scoperta dei siti Patrimonio dell’UNESCO, quanta bellezza ci circonda.

Gli eventi sportivi

Mai come quest’anno, quindi, le strenne sono un vero e proprio ponte tra l’autunno e l’inverno, con tre settimane piene di appuntamenti imperdibili, a garanzia di uno dei punti di forza di Rai Pubblicità: la copertura. E non c’è nulla che assicuri più copertura degli eventi sportivi, tutti rigorosamente in diretta. Si parte domenica 22 dicembre con la finale di Supercoppa Italiana tra Juventus e Lazio per poi passare allo spettacolo del “circo bianco”, con la Coppa del Mondo di Sci che, in tempo per le feste, fa tappa nel nostro paese.

Musica

In diretta h24, 7 giorni su 7, anche durante tutto il periodo delle feste, la voce amica di Isoradio accompagnerà milioni di concittadini in viaggio per le strade in queste giornate di grandi spostamenti. Rai compagna di viaggio e partner insostituibile nei momenti che contano, lo scorso anno sono stati circa 7 milioni gli italiani che hanno scelto le reti Rai per ascoltare il Messaggio del Presidente della Repubblica, l’evento che unisce il Paese. Si sceglie Rai per suggellare un momento così solenne, si sceglie Rai per abbracciare il nuovo anno. L’anno che verrà ritorna con una serata di musica, spettacolo e tanti ospiti, in diretta dalla Basilicata. La musica è la colonna sonora delle feste Rai, con le telecamere di Rai 1, Rai 2, Rai 5 e i microfoni di Rai Radio 3, pronti a seguire tutti i più grandi Concerti istituzionali del periodo: il Concerto di Natale dalla Scala; il Concerto dell’Antoniano; il Concerto di Natale da Assisi; il Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice di Venezia; il Concerto Di Capodanno da Vienna; e il Concerto dell’Epifania.

One man show

Per un personaggio eccezionale come Ezio Bosso la musica è un atto d’amore da regalare al grande pubblico di Rai3. Dopo il successo dello scorso giugno, il Maestro torna per raccontare, attraverso la sua arte, la magia del Natale. A proposito di grandi artisti, anche nel 2020 sarà Roberto Bolle ad aprire l’anno di Rai1, con il suo spettacolo mozzafiato tra danza, musica, ospiti e momenti di leggerezza. Un grande successo acclamato da pubblico e critica e sempre al top dei ranking social. Ma quello di Bolle non sarà l’unico one man show delle feste: Vincenzo Salemme dà appuntamento al pubblico di Rai 2 per le ultime due puntate del suo spettacolo all’insegna di una comicità mai banale. Comicità che riscopre anche Rai 1, grazie a tre grandissimi artisti e amici inseparabili: in occasione delle ultime tappe di un tour da sold out, Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni saranno protagonisti di una serata in cui cinema, teatro e televisione si intrecciano. Fabio Fazio risponde presente anche durante le strenne con le interviste, le gag e le chiacchierate di Che tempo che fa.

Rai 2 celebrerà inoltre, in compagnia di ospiti sportivi e non, i 90 anni del Campionato di Serie A. Gli ospiti di spicco del panorama politico, artistico e istituzionale anche a Natale trovano casa ai microfoni di Radio 1 all’interno di Un giorno da Renna, con Duccio Pasqua e Marcella Sullo, che dal 23 dicembre prenderà il posto di Un giorno da pecora. La signora della tv non ci pensa nemmeno ad andare in vacanza, Mara Venier si prepara per il suo nuovo show del venerdì sera su Rai 1, La porta dei sogni. Un autentico mito della televisione sperimenterà nuove forme di comunicazione, Piero Angela sbarca su Rai Play con Superquark +, portandoci alla scoperta di temi legati all’attualità con il coinvolgimento di giovani divulgatori scientifici. Il personaggio del momento, Amadeus, tornerà il 6 gennaio con l’attesissimo appuntamento dedicato alla Lotteria Italia, all’alba di una stagione da protagonista. Dalle urne potrebbero uscire non solo i nomi dei fortunati vincitori ma anche i ‘’grandi’’ protagonisti in gara al Festival di Sanremo 2020.

Il cinema

Quest’anno si preannuncia infine particolarmente ricca la programmazione al cinema nel periodo delle feste che già normalmente registra i picchi annuali di spettatori e che con l’uscita di “Frozen 2”, dell’ultimo appuntamento della saga di “Star Wars” e del nuovo film di Checco Zalone “Tolo Tolo”, assieme a tanti altri titoli, lascia prevedere una crescita di spettatori del 40% circa verso il medesimo periodo dello scorso anno.