Autore: Redazione
06/04/2017

Radio Italia: il concerto live a Milano il 18 e a Palermo il 30 giugno. 1,5 milioni di euro di investimento complessivo

Raddoppiano gli eventi dell’emittente di Mario Volanti, quest’anno in diretta su NOVE e Real Time; dal 13 aprile sul canale Discovery gli show case dall’auditorium del Gruppo

Radio Italia: il concerto live a Milano il 18 e a Palermo il 30 giugno. 1,5 milioni di euro di investimento complessivo

radio-italia-per-prima-300x170
Mario Volanti, presidente del Gruppo,

Per il proprio 35° compleanno, Radio Italia raddoppia appuntamenti e location del “Radio Italia Live – Il concerto”, evento “storico” di piazza Duomo che, quest’anno, si svolgerà a Milano (dove, l’anno scorso, invece, aveva beneficiato di due serate) il 18 giugno e, poi, anche a Palermo, il 30 giugno. «Abbiamo scelto quest’ultima città perché, idealmente, vogliamo unire l’Italia e dare l’opportunità di ospitare un grande evento musicale anche alla Sicilia, regione dove è difficile organizzare per questioni logistiche ed economiche» ha spiegato il presidente del Gruppo, Mario Volanti. Inoltre, la Sicilia è la seconda regione per ascolti di Radio Italia. Gli eventi sono stati annunciati ieri a Milano alla presenza del sindaco Beppe Sala e, in collegamento da Palermo, del suo collega Leoluca Orlando.

La seconda novità di questa edizione è la partnership con Discovery Italia per la messa in onda del concerto in simulcast sui canali in chiaro Real Time e NOVE. La collaborazione con Real Time è consolidata, anche attraverso numerose iniziative con i talent del canale, tra cui Enzo Miccio ed Ernst Knam. Inoltre, da quest’anno, il canale a target femminile di Discovery ospita i “Radio Italia Live” dall’auditorium di Cologno Monzese, a partire dal 13 aprile. Gesualdo Vercio, programming director del canale, ha annunciato il coinvolgimento di Serena Rossi, che si occuperà di intervistare gli artisti, e di Manola Moslehi per il rapporto con i fan. Nell’ambito del concerto, si occuperanno rispettivamente dei collegamenti dal backstage e con i fan. «La partnership con Real Time è in corso da molto tempo, il canale è particolarmente affine a Radio Italia per target di riferimento» ha spiegato Marco Pontini, direttore generale marketing e commerciale di Radio Italia.

radio-italia-dentro-marco-pontini-300x300
Marco Pontini, direttore generale marketing e commerciale di Radio Italia

La terza novità sono il nuovo logo del concerto – quello di Radio Italia rimane invariato – ideato e realizzato dallo Studio Prodesign di Sergio Pappalettera – e la nuova sigla del concerto, composta da Saturnino. A partire dal visual, è stata costruita, internamente a Radio Italia, la campagna di lancio dell’evento, che sarà pianificata su tv, in cross-marketing con Discovery, stampa, affissioni, web e social tra maggio e giugno. Ammonta a 1,5 milioni di euro l’investimento complessivo per la realizzazione di entrambi gli eventi. Ancora in corso la raccolta di sponsorship: «L’obiettivo è raggiungere il break even», ha detto sempre Pontini, che ha annunciato intanto la gold partnership con il Gruppo Ospedaliero San Donato di cui Radio Italia sostiene il progetto di ricerca sulle malattie cardiovascolari. Per quanto riguarda i cast, che non saranno identici nei due appuntamenti, saranno presenti tra gli altri i vincitori del Festival di Sanremo, Francesco Gabbani, e di Sanremo Giovani, Lele.

Inoltre, sono stati annunciati Andrea Bocelli e, per gli ospiti internazionali, Bob Sinclair e Anastacia. Sul fronte della copertura mediatica, l’evento sarà trasmesso come di consueto su tutte le piattaforme di Radio Italia, compresa Radio Italia Tv. Come noto, dal 1° gennaio la raccolta del canale è stata affidata a Viacom: perciò, se nella trasmissione in diretta del concerto gli slot pubblicitari saranno in contemporanea, è possibile che i contenuti degli stessi siano diversi. L’anno scorso, l’evento ha generato – escluse le differite su Italia 1 – 3,3 milioni di contatti tra radio, tv, streaming web, social e presenze in piazza. Con le trasmissioni successive sulla rete Mediaset i contatti sono saliti a 15 milioni. In piazza si sono contate 250mila persone: «Quest’anno – ha concluso Pontini - grazie a Palermo, ce ne aspettiamo 500mila».