Autore: Redazione
27/05/2016

Pubblicità Progresso promuove “sostenibilità, sobrietà e solidarietà”

L’organismo guidato dal presidente Alberto Contri lancia, in collaborazione con l’agenzia di Acqua Group, il tema su cui si svilupperanno le attività dedicate alla comunicazione per la parte restante dell’anno in corso e anche per tutto il 2017

Pubblicità Progresso promuove “sostenibilità, sobrietà e solidarietà”

Le risorse del pianeta sono sempre più a rischio: perché si stanno esaurendo, sono messe in pericolo dai continui mutamenti climatici e dall’inquinamento, e sono sprecate o mal distribuite. Siamo quindi condannati a una forma di “decrescita felice”, come alcuni sostengono? I soci di Pubblicità Progresso e i docenti del network universitario Athena credono fortemente che la nostra società debba continuare a svilupparsi, puntando con determinazione a quella “crescita felice” - secondo il pensiero di Francesco Morace - che può essere perseguita solo se tutti (cittadini, imprese, istituzioni) mettono in atto quei comportamenti positivi che permettono di utilizzare al meglio le risorse, facendo in modo che ce ne siano a sufficienza per tutti. Da sempre, le campagne di Pubblicità Progresso mirano a raggiungere risultati concreti grazie all’uso integrato di media tradizionali e nuovi. La nuova campagna biennale “Sostenibilità, Sobrietà, Solidarietà”, che è stata presentata ieri, intende far capire ai cittadini che i gesti di quotidiana attenzione a un corretto uso delle risorse fanno crescere il singolo come persona, gli consentono non indifferenti risparmi, e lo gratificano come cittadino dedito al consumo sostenibile. La crescita felice, oltretutto, non è in contrasto con stili di vita sobri e solidali con i meno fortunati, che Pubblicità Progresso propugna in piena sintonìa con l’Enciclica Papale “Laudato si’”. La campagna sui media tradizionali invita a visitare il sito ciriesco.it, in cui si danno i consigli giusti per riuscire ad applicare senza difficoltà i comportamenti sostenibili e si mostrano le case history di successo con i buoni risultati nei seguenti campi: acqua, energia, aria, cibo, rifiuti, abitare, mobilità e salute. «Con la nuova campagna, desideriamo porre l’attenzione sui comportamenti virtuosi che un cittadino responsabile dovrebbe tenere per garantire un futuro migliore a chi verrà dopo di lui. Su ciriesco.it chiunque può reperire informazioni e consigli pratici per adottare uno stile di vita sano, dalla gestione delle risorse idriche a quelle energetiche, passando da altri temi come cibo, mobilità e rifiuti - ha spiegato ieri Alberto Contri, presidente di Fondazione Pubblicità Progresso -. È da molti anni che vengono diffusi allarmi sulla scarsità delle risorse a disposizione dell’uomo, ma è difficile che a questi allarmi faccia poi seguito l’adozione di modi di vivere più illuminati. Con CiRiesco.it, auspichiamo di poter aiutare i cittadini a diventare consapevoli sul problema che è ormai sotto i nostri occhi, fornendo informazioni utili a tradurre in fatti questa consapevolezza». Nello spot si vede un simpatico bimbo dai capelli rossi che cresce di qualche anno ogni volta che compie un gesto virtuoso, spegnendo la luce, chiudendo il rubinetto che gocciola, facendo la raccolta differenziata, preferendo la bici all’auto. Alla fine, lo speaker dice: “Basta poco per far crescere il tuo futuro, un gesto dopo l’altro. Vai su ciriesco.it”. Oltre ai principali consigli per i più diversi comportamenti a favore della sostenibilità, sul sito si trovano altre informazioni, news, segnalazioni di eventi e iniziative, che verranno rilanciate grazie a un sistematico impiego dei social media. La campagna è stata curata dal Key Adv (agenzia creativa di Acqua Group, società di comunicazione integrata guidata da Davide Arduini e Andrea Cimenti), sotto la direzione creativa di Massimo Del Monaco e Luca Negretti (copy: Veronica Maggi; art: Sara Ballarini, Roberto Ferrario e Gianluca Paradiso), e prodotta da Bedeschi Film con la regia di Claudio Gallinella, mentre il posizionamento è stato affidato a InMediaTo; l’istituto Ipsos curerà i sondaggi. Il sito, invece, è stato realizzato da E-motion Web, mentre ha collaborato ai contenuti Goldmann & Partners. Infine, le attività di ufficio stampa sono affidate a Havas PR Milan.