La prima serata di Sanremo 2025 nell’analisi di dentsu: è già storia il ritorno di Conti all’Ariston con una total audience di 12,6Mio di spettatori, con share al 65,3%
Da 12 anni l’esordio del Festival non raggiungeva questi numeri, con un +8% per i 15-34enni e +16% per i +55anni; l’incidenza sul totale degli ascoltatori frenata dal calcio
![La prima serata di Sanremo 2025 nell’analisi di dentsu: è già storia il ritorno di Conti all’Ariston con una total audience di 12,6Mio di spettatori, con share al 65,3%](https://dailyonline.it/storage/images/s/a/n/sanremo-dentsu-250212-16x9_desktop.png)
Per cinque anni il claim del Festival è stato “Sanremo si AMA” ma dopo la prima serata della 75° edizione possiamo tranquillamente dire che i Conti tornano: a 10 anni dal suo primo Festival il conduttore toscano nella prima serata supera il Sanremo dei record di Amadeus. Con una Total Audience di 12,6Mio spettatori l’asticella di pubblico, menzionata anche dal superospite Jovanotti per introdurre Gimbo Tamberi, si è alzata del 17% (vs Total Audience 2024). Ottimi anche i risultati sui diversi target, dai più giovani 15-34enni che segnano un +8% ai più maturi (+55anni) con un +16%. A livello di share invece Conti non è riuscito a superare il collega di un soffio: 65,3% vs 65,6%.
Successo
Un successo che rende anche il giusto merito ad un conduttore che 10 anni fa ha risollevato il Festival dopo la deludente edizione 2014 e che probabilmente è stato il primo artefice del cambiamento che ha portato la manifestazione al successo degli ultimi anni. Oltre ad aver vinto il confronto con il predecessore, Conti vince anche quello con sé stesso: in nessuna delle sue passate tre conduzioni nella serata di esordio aveva raggiunto numeri simili e bisogna tornare indietro di 12 anni, edizione 2013, per trovare una prima serata con ascolti superiori. All’epoca il panorama televisivo era ben diverso, non si parlava di Total Audience e ironia della sorte quel Festival era condotto da Fazio, colui che prima di Amadeus ha percorso la strada che da Viale Mazzini porta a Discovery.
Il confronto
Nel confronto Amadeus-Conti si può dire che il primo abbia spesso raggiunto share elevate con una kermesse che non di rado finiva oltre le 2 di notte, mentre il secondo ha dichiarato di voler fare un Festival più breve: la prima serata è infatti durata nel complesso 32 minuti in meno dell’omologa 2024. A parità di fascia oraria, 21:25-1:20, l’incremento di audience è stato del +4% e la share sostanzialmente identica (+0,2 punti per la prima serata 2025). La variazione positiva è di poco superiore alla crescita di bacino della serata vs omologo 2024. A prescindere dalla durata e dalla conduzione della kermesse il pubblico premia Rai. Nel ritmo serrato di questo esordio viene riservato largo spazio alla musica, ma ci sono anche commozione, battute, punti FantaSanremo e un messaggio forte “La musica è strumento di pace”. Lo dice Papa Francesco che irrompe a sorpresa nel teatro Ariston con un video-messaggio. E’ il primo “colpo” di Carlo Conti ed anche la prima volta che un Papa manda un appello dal palco del Festival. Le parole del pontefice precedono l’esibizione dell’israeliana Noa e della palestinese Mira Awad che cantano “Imagine” di John Lennon. E’ standing ovation per loro e picco di audience con 17,8Mio di spettatori.
Le piattaforme
Il pubblico si è diviso tra TV e device digitali, il grande schermo ha raggiunto 12,2Mio (+16% vs omologo 2024, 97% dell’audience totale), mentre i device digitali sono stati scelti da 415k persone (+37% vs omologo 2024, 3% dell’audience totale). Se proprio volessimo cercare una “nota stonata” in questa serata, si trova nel dato di second screen. Se un anno fa il Festival aveva superato l’80% di share sui device digitali (84,5%), quest’anno ha perso oltre 10 punti a causa della concorrenza della Champions League, scendendo al 72,1% di share. Nella fascia 21:00-23:00 i canali Sky Sport hanno superato il 25% di share sui device digitali e nel complesso il calcio ha “sottratto” alla kermesse 1,3Mio di potenziali spettatori, di cui appunto oltre 200k sui device digitali (16% dell’audience totale). La Coppa Europea è stata la principale alternativa alla visione del Festival e probabilmente lo sarà stato anche ieri per la seconda serata.
Il profilo
Il profilo di pubblico non ha restituito sostanziali differenze rispetto all’edizione precedente se non per una quota maggiore di pubblico femminile, quasi certamente a causa della controprogrammazione calcistica. Anche l’età media rimane invariata, sempre a 52 anni. A fine serata, prima di lasciare spazio al Dopo-Festival di Alessandro Cattelan, Conti con i due compagni di viaggio di questo esordio, Gerry Scotti e Antonella Clerici, hanno svelato la classifica randomica delle prime cinque posizioni per la Giuria della Stampa, TV e Web e ora vedremo se i preferiti, Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro, saranno i più votati anche dal Televoto.