Autore: Redazione
27/03/2025

PPK annuncia la nomina di Nicola Milone nel board e come sales and business development director

La doppia nomina rafforza ulteriormente il management del gruppo e conferma la fiducia nell’esperienza e nella visione strategica di una figura di spicco nel panorama tecnologico e imprenditoriale

PPK annuncia la nomina di Nicola Milone nel board e come sales and business development director

PPK ha nominato Nicola Milone sales and business development director all’interno del board aziendale. La doppia nomina rafforza ulteriormente il management del gruppo e conferma la fiducia nell’esperienza e nella visione strategica di una figura di spicco nel panorama tecnologico e imprenditoriale. Con una carriera trentennale iniziata presso il Ministero dell’Aeronautica, il manager ha successivamente intrapreso una attività professionale in ruoli di leadership presso diverse società multinazionali, tra le quali Microsoft, Sailpoint Red Hat, Ness Technologies, Selesta. La sua esperienza consolidata e la capacità di individuare tecnologie emergenti a elevato potenziale saranno fondamentali per orientare le scelte future di PPK, sia nell’operatività quotidiana sia nella definizione della strategia aziendale a livello di board. Milone ha iniziato la sua carriera in importanti aziende italiane di distribuzione software per poi assumere ruoli di crescente responsabilità a livello internazionale. A partire dal 2019, ha ricoperto per cinque anni anni il ruolo di partner development manager in Microsoft, dove ha maturato una profonda esperienza nella gestione delle partnership strategiche dell’azienda di Seattle. Nel corso della sua carriera ha inoltre fondato una start-up nel settore della cybersecurity, che ha guidato per quattro anni in qualità di country manager, per poi cederla a un grande gruppo internazionale specializzato nell’identity management, esperienza ha contribuito ad accrescere ulteriormente la sua esperienza nel mondo dello sviluppo di business e delle dinamiche riguardanti i processi di Exit strategy. La sua capacità di costruire ponti tra realtà competitive, adottando un approccio di “coopetition” (competizione collaborativa), lo ha portato a far accrescere nella mentalità di numerose aziende un concetto fondamentale quale quello della cooperazione, asse portante per affrontare con successo le sfide del mercato. Da sempre appassionato di innovazione, si è specializzato nella gestione di partnership strategiche e nello scouting di tecnologie di successo, contribuendo al lancio e allo sviluppo di soluzioni vincenti come Dynatrace e Whitebox Security, entrambe diventate punti di riferimento nei rispettivi settori. La sua capacità di identificare le tecnologie del futuro, unita a una solida esperienza nelle partnership, lo ha reso un leader nel suo campo, in grado di guidare le aziende verso il successo. “PPK sta costruendo il futuro dell’innovazione tecnologica, posizionandosi come protagonista in un mercato in continua evoluzione - afferma Nicola Milone -. Puntiamo su tecnologie emergenti con un impatto concreto e affrontimao le sfide con una squadra di talenti unici e un’esperienza consolidata nella selezione e nello sviluppo di soluzioni vincenti. PPK è destinata a diventare un punto di riferimento, ad aprire la strada a una crescita sostenibile e a opportunità di successo straordinarie”. “L’ingresso di Nicola segna un punto di svolta per la nostra strategia e rafforza la nostra visione di costruire un ecosistema d’eccellenza, in cui si uniscono le migliori soluzioni e alleanze strategiche - aggiunge Fabrizio Lipani, CEO di PPK Innovation -. La sua comprovata capacità di individuare opportunità vincenti accelera il percorso di crescita e consolida la nostra posizione nel panorama dell’innovazione tecnologica”.