Autore: Redazione
12/07/2016

Il Portogallo sul trono d’Europa: ottimi gli ascolti televisivi

Il Portogallo sul trono d’Europa: ottimi gli ascolti televisivi

Si è conclusa con la vittoria del Portogallo la 15ª edizione del Campionato Europeo di calcio. Un trionfo arrivato contro la Francia al 4° minuto del secondo tempo supplementare, dopo una partita combattuta contro la Nazionale padrona di casa. Un match che non ha risparmiato sorprese, come l’uscita dal campo del campione portoghese Cristiano Ronaldo dopo solo 20 minuti di gioco, a causa di un infortunio dopo uno scontro con Dimitri Payet. Nonostante l’uscita prematura dal torneo della nostra Nazionale, gli Europei non hanno smesso di appassionare gli italiani: la finale, trasmessa la scorsa domenica 10 luglio, ha infatti raccolto su Rai 1 una platea di circa 10 milioni di individui con una share del 45,3%, mentre la telecronaca di “Rai Dire Europei”, prevista su Rai 4, ha apportato un incremento di circa 834 mila, pari a una share del 3,8%. Su Sky, la finale di Euro 2016 ha registrato una audience di circa 2 milioni, pari a una share del 8,8%. Risultati inferiori rispetto alla finale di quattro anni prima, quando erano stati quasi 19 milioni gli italiani che avevano seguito la finale tra Italia e Spagna su Rai Uno (con una share del 68,8%). Un calo comprensibile, se si considera che a contendersi il titolo era, allora, la nostra Nazionale. Rispetto, invece, alla fase delle semifinali, segnaliamo che il primo tra i due match, quello tra Portogallo e Galles, ha raccolto su Rai 1 una platea di circa 6,6 milioni di individui con una share del 29,5%, mentre la telecronaca prevista su Rai 4 ha apportato un incremento di circa 514 mila pari a una share del 2,3%. Su Sky la partita ha registrato un ascolto di 1,1 milioni di telespettatori, pari a una share del 4,8%. Più seguita la seconda semifinale, quella tra Germania e Francia, che ha registrato su Rai 1 una platea di circa 9 milioni di telespettatori, per una share del 40,3%, mentre la Gialappa’s Band, su Rai 4, è stata seguita da circa 727mila individui, pari a una share del 3,2%. Su Sky, la partita ha registrato un ascolto di circa 1,4 milioni con una share del 6,2%.
portogallofrancia
Tornando alla finale e focalizzandoci su quando è accaduto sui social, i dati di Blogmeter parlano di un passaparola di ben 127 mila post e 525 mila interazioni. Un grande seguito, anche riferendosi agli autori italiani, che sono stati più di 54 mila, generando picchi in due specifici momenti della finale: durante l’infortunio di Cristiano Ronaldo (quasi 30 mila messaggi) e in occasione del gol di Eder (47 mila post). Molti i temi discussi sulla rete, due dei quali legati proprio a questi momenti salienti: le lacrime di Cristiano Ronaldo, dovute al prematuro abbandono del match, e la gioia degli italiani per il trionfo della Nazionale portoghese. Hanno trovato, poi, spazio anche commenti relativi al look eccentrico di Ricardo Quaresma e all’invasione di falene allo Stade de France, una delle quali è volata sul viso di Ronaldo durante l’infortunio. Nonostante i pochi minuti giocati e le lacrime di rabbia, è proprio Cristiano Ronaldo il giocatore più “social” della serata: il post Instagram con cui ha esultato per la vittoria della sua squdra ha infatti ottenuto oltre 2 milioni di interazioni.