Poligrafici Editoriale punta su quotidiani e territori
Per i 60 anni de Il Giorno l'editore Andrea Riffeser conferma la vocazione locale del Gruppo; Sara Riffeser sempre più operativa nella concessionaria SpeeD

Dopo il consolidamento di Qn Quotidiano Nazionale, e in occasione dei 60 anni de Il Giorno che si celebrano domani, il gruppo Poligrafici Editoriale si focalizza sul territorio attraverso la propria offerta di testate locali. Il presidente della casa editrice Andrea Riffeser vede il futuro del gruppo sempre legato ai quotidiani Il Giorno, Il Resto del Carlino e La Nazione, intorno ai quali si articola un network che si sviluppa sulla carta e sul web, molto attento alle realtà cui si rivolge. La sfida dei prossimi anni, dice Riffeser, è «non rimanere isolati, nessun editore si potrà permettere la frammentazione» ed è anche in questo contesto che si inserisce l’accordo con OPQ, annunciato qualche giorno fa, per lo sviluppo di pacchetti commerciali sinergici nell’area lombarda.
Sara Riffeser, vicepresidente della concessionaria SpeeD e consigliere di amministrazione della Poligrafici Editoriale, spiega: «La creazione di sinergie interessa tutto il settore e noi non possiamo restare indifferenti. OPQ è una realtà salda e con lo stesso nostro radicamento sul territorio, ma con un’offerta complementare alla nostra. Resteremo comunque indipendenti e non ci sono fusioni in vista». Nel primo trimestre del 2016, la concessionaria della Poligrafici Editoriale registra un andamento positivo sul fronte della pubblicità nazionale, con crescite a una cifra «molto interessanti». La raccolta locale presenta un trend «dinamico», positivo per quanto riguarda la commerciale. Dopo l’uscita del direttore generale Alberto Bovo, non vi saranno ulteriori nomine per questa carica: «Riportiamo la funzione in famiglia – spiega la vice presidente che rafforza il suo ruolo operativo – e valorizziamo ulteriormente le figure dei direttori della pubblicità locale».
Nello specifico, si tratta di Antonio Longo, direttore dell’area Lombardia (Il Giorno e la locale cartacea di Libero); Moreno Giacometti, direttore Emilia Romagna (Il Resto del Carlino, Corriere di Bologna, Radio Nettuno e Nettuno Tv); Mauro Lisi direttore area Toscana (La Nazione, Corriere Fiorentino). Nel 2015, la SpeeD ha avuto 22.500 clienti, per un fatturato totale di 55,7 milioni di euro. Insieme ai festeggiamenti per il traguardo raggiunto dal quotidiano fondato da Enrico Mattei, la Poligrafici Editoriale sta per lanciare il restyling dei siti dei quotidiani, online dall’inizio di maggio. L’offerta web della Poligrafici Editoriale – diretta da Paolo Giacomin – pur non rinunciando all’informazione generalista, si focalizzerà ulteriormente sulle realtà locali, mettendo a disposizione delle notizie dal territorio lo spazio “cover story” in home page. Contemporaneamente al rilascio dei nuovi siti saranno disponibili tutte le versioni mobile e, successivamente, la app. Secondo i dati diffusi dall’editore il QN quotidiano.net genera 18,2 milioni di visitatori unici medi (fonte ShinyStat 2015), con 29,8 milioni di visite e 103,4 milioni di pagine viste. Per quanto riguarda le testate cartacee, il QN – dorso sinergico generalista su cui si concentra la raccolta nazionale – vanta 2 milioni e 14mila lettori al giorno grazie ai numeri generati dalle singole testate Il Resto del Carlino, a quota 1.042.000, La Nazione (739mila), e Il Giorno (233mila), e si posiziona dietro la Repubblica e Corriere della Sera. Di questi, oltre 1,6 milioni sono lettori esclusivi del QN.
I festeggiamenti per i 60 anni de Il Giorno cominciano domani con la distribuzione in omaggio della copia anastatica del primo numero del giornale, oggi diretto da Giancarlo Mazzuca, uscito il 21 aprile 1956, e dell’annullo postale dedicato alla ricorrenza realizzato da Poste Italiane. Dal 28 aprile parte il ciclo di tavole rotonde dedicate ai territori e alle loro eccellenze, di cui è partner istituzionale la Regione Lombardia. Tra aprile e dicembre 2016 si terranno molti altri eventi, tra cui si segnala anche l’inaugurazione della nuova sede del giornale, in corso Buenos Aires 54, alla presenza del Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano. Partner di questa serie di eventi sono Vodafone, Unicredit e BPM. Tutte le iniziative sono oggetto di una campagna di comunicazione realizzata internament, pianificata sui mezzi del Gruppo e in radio.