Nei primi nove mesi dell’anno Poligrafici Editoriale recupera redditività ma pubblicità e ricavi sono in flessione
Il Gruppo registra una contrazione della raccolta dell'8,1%, pari a 39,3 milioni di euro. In discesa sia stampa sia internet

Nei primi nove mesi dell’anno i risultati di Poligrafici Editoriale evidenziano progressivi recuperi di redditività e il miglioramento della posizione finanziaria netta grazie agli interventi intrapresi quali la razionalizzazione delle attività, le operazioni di contenimento dei costi operativi e l’affitto a terzi di tutto il settore per la stampa commerciale. Lo spiega la nota di accompagnamento ai conti dei risultati al 30 settembre emessa ieri dal Gruppo. Più in dettaglio, nei nove mesi, Poligrafici ha registrato una flessione del fatturato da 119,8 milioni a 110,6 milioni. Il risultato netto è negativo per 1,2 milioni in miglioramento rispetto al rosso di 2,2 milioni nel pari periodo del 2015. Scendono dell’1,6% anche i ricavi della vendita dei prodotti editoriali a quota 62,3 milioni mentre la raccolta pubblicitaria si riduce dell’8,1% a 39,3 milioni. Il margine operativo lordo è positivo per 7,5 milioni, in aumento del 7% sui 7 milioni dei primi nove mesi dell’anno scorso. In calo di 6,6 milioni i costi operativi e di 3,4 milioni quelli del lavoro. Contestualmente al rilascio dei risultati, Poligrafici ha approvato le linee guida per ulteriori efficientamenti sull’organizzazione del lavoro nelle redazioni e nei reparti produttivi. L’indebitamento finanziario netto consolidato al 30 settembre, pari a 42,4 milioni, evidenzia un debito a breve termine verso le banche e altri finanziatori di 19,3 milioni, un debito per leasing finanziari di 14,7 milioni e un debito per mutui di 8,4 milioni. Rispetto al 31 dicembre 2015 migliora di 9,3 milioni.
L’andamento della pubblicità
La pubblicità cartacea segna un -6,5% a 33,6 milioni, con un decremento del 9,2% per la pubblicità commerciale nazionale, mentre la raccolta locale, comprensiva della rubricata, finanziaria e di servizio, segna una flessione del 5,7%. L’andamento della raccolta pubblicitaria online evidenzia una riduzione del 8,9% principalmente per effetto delle minori concessioni gestite (-2,2% a perimetro omogeneo) ed è pari a 3,5 milioni.
Diffusione e novità editoriali
Il QN Quotidiano Nazionale, fascicolo sinergico di informazione e cronaca nazionale de il Resto del Carlino, La Nazione ed Il Giorno, si conferma al terzo posto tra i giornali d’informazione più letti, con una media giornaliera di 2 milioni di lettori (fonte Audipress 2016/II) oltre a risultare in alcune rilevazioni mensili del 2016 il secondo quotidiano italiano per copie medie giornaliere vendute in edicola (fonte ADS gennaio - settembre 2016). Nel settore editoriale tradizionale il Gruppo ha proseguito, nel periodo, gli interventi sui quotidiani per il miglioramento grafico di tutte le edizioni oltre alla realizzazione di nuovi prodotti editoriali per venire incontro alle esigenze dei lettori e degli inserzionisti, quali il settimanale “QN economia e lavoro”, la nuova “Enigmistica” e il settimanale culturale “Il piacere della Lettura”.
La presenza online
Nel settore internet, il Gruppo persegue una costante politica di sviluppo di nuove tecnologie finalizzate ad agevolare la visione delle news su tutte le piattaforme. Dal mese di giugno 2016 è stata rivista la struttura grafica dei siti di informazione del Gruppo con modelli più visuali e attrattivi per gli utenti, oltre a essere stata migliorata l’organizzazione tecnologica per garantire la massima velocità nella fornitura di notizie. Sono stati inoltre ampliati i contenuti di ‘infotainment’ quali sport, viaggi, benessere, food, gossip, moda, per incrementare le pagine viste, i tempi di permanenza degli utenti sui siti ed aumentare l’appeal per gli investitori pubblicitari.
Evoluzione della gestione
In un contesto di incertezza dove il settore editoriale non manifesta segnali di ripresa, il Gruppo continua ad attuare interventi di miglioramento gestionale, con la valorizzazione dei brand sia nel settore tradizionale sia in quello multimediale. Proseguono come da programma pluriennale le operazioni di efficientamento e riduzione dei costi. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato le linee guida per l’attuazione di ulteriori interventi sull’organizzazione del lavoro nelle redazioni e nei reparti produttivi che consentiranno il mantenimento degli obbiettivi di piano nei prossimi anni. Le previsioni per l’esercizio in corso rimangono condizionate dall’andamento del mercato in cui opera il Gruppo, tuttavia le efficienze realizzate lasciano prevedere la conferma dei miglioramenti già rilevati nel periodo ed il raggiungimento del pareggio di bilancio, al netto di eventi oggi non prevedibili.