Poligrafici Editoriale pronta a lanciare Il Piacere della Lettura
Il nuovo dorso delle tre testate del gruppo, composto da 32 pagine, resterà gratuito per i primi numeri e viene sostenuto da una campagna pianificata sulla stampa e in radio

Come già anticipato da DailyMedia, sabato prossimo farà il suo esordio in edicola Il Piacere della Lettura, il nuovo settimanale culturale di QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno, ideato da Bruno Vespa e Andrea Cangini, e curato da Pier Paolo Ciuffi. Offerto gratuitamente per i primi numeri e poi in vendita in allegato ai tre quotidiani di Poligrafici Editoriale a 0,50 euro - e, quindi, con tiratura complessiva di 350.000 copie, pari alla somma di questi ultimi - offre ai lettori, sempre al sabato, un inserto di 32 pagine di interviste e approfondimenti su temi che spaziano dalla letteratura agli spettacoli, dalla televisione al cinema e dai viaggi ai consumi e all’arte culinaria. Ci saranno dialoghi con i protagonisti della cultura italiana e internazionale, conversazioni con autori, storici, critici, attori e stelle del mondo del cinema, della televisione, della musica e dello spettacolo; spazi dedicati ai valori, alle innovazioni della scienza, alla riflessione filosofica e alle nuove frontiere dell’etica e dell’arte; pagine dedicate ai grandi viaggi e ai grandi viaggiatori, incursioni nell’attualità, nella storia più recente, come nel caso dei grandi delitti, o in quella anche remota, per raccontare come lungo i secoli si sia cercato e coltivato il piacere di vivere; interviste ai grandi chef e suggerimenti d’autore su come preparare piatti griffati e fare la spesa puntando alla qualità; indicazioni e link per approfondire ogni tema trattato. Il magazine sarà anche punto di osservazione speciale per le novità in libreria, con un’attenzione particolare per quello che rende la lettura un piacere da cercare e vivere: le recensioni ai libri più importanti in uscita, le classifiche dei più venduti della settimana, le indicazioni di un grande critico sulle mostre d’arte da non perdere. Rubriche e servizi saranno realizzati da grandi firme ed esperti, dalla storia alla nautica, dall’enologia all’arte, dalla tv alla musica e all’attualità, tra i quali: Roberta Bruzzone, Marco Buticchi, Franco Cardini, Philippe Daverio, Rino Fisichella, Luca Goldoni, Giordano Bruno Guerri, Claudio Martelli, Valerio Massimo Manfredi, Simonetta Matone, Vincenzo Pardini, Roberto Pazzi, Francesco Perfetti ed Edoardo Raspelli. La raccolta è a cura di RCS A&CS per la nazionale e di SpeeD per la locale. La promozione è affidata a una campagna ideata internamente e on air sui mezzi del Gruppo ed emittenti delle regioni di riferimento de Il Resto del Carlino, la Nazione e Il Giorno.
I festeggiamenti del quotidiano milanese
Intanto, a proposito di quest’ultimo, c’è da segnalare che proprio questa mattina, a Milano, l’editore Andrea Riffeser Monti e il direttore Giancarlo Mazzuca, con il supporto del condirettore Giuliano Molossi, dei vicedirettori Laura Fasano e Sandro Neri e di quello delle testate online, Paolo Giacomin, anticiperanno, nel corso di un incontro che si terrà a Milano (ore 11,30, Circolo della Stampa) i contenuti dell’articolato calendario di appuntamenti, che vede protagoniste le più importanti realtà culturali, economiche e finanziarie del territorio milanese, organizzati per celebrarne i primi 60 anni di vita. “L’uscita de Il Giorno segna un importante passo nella storia del giornalismo italiano perché è il primo quotidiano del mattino che rompe lo schema tradizionale degli ultimi cinquant’anni” scriveva il Times nel 1956. La grafica e i contenuti hanno rappresentato una rottura rivoluzionaria con i tabu del giornalismo, che ha aperto la strada a un nuovo modo di fare informazione.