Autore: Redazione
03/11/2016

Plasmon: PicNic vince la gara per il lancio dei nuovi Biscotti dei Grandi

L’azienda entra di fatto nel mercato della colazione di tutta la famiglia. Massiccia veicolazione su web e social

Plasmon: PicNic vince la gara per il lancio dei nuovi Biscotti dei Grandi

PicNic, l’agenzia fondata da Niccolò Brioschi e Riccardo Beretta, si aggiudica la gara per il lancio dei nuovi Biscotti Plasmon dei Grandi. “Siamo felici di lavorare per un prodotto che racchiude in sé sia la tradizione del biscotto più amato, sia l’innovazione di un’azienda capace di venire incontro alle esigenze del target: tutti i bambini dai 4 ai 99 anni”, afferma Niccolò Brioschi, direttore creativo esecutivo di PicNic. Plasmon entra, di fatto, nel mercato della colazione di tutta la famiglia, con il Biscotto dei Grandi che, senza rinunciare alla sua forma iconica, cambia consistenza e si propone in due varianti: ai 5 cerali e con gocce di cioccolato. L’emozione dentro un biscotto “Crediamo fermamente in questo nuovo prodotto”, afferma Serena Di Matteo, responsabile brand & sdv Plasmon, “un prodotto che ha un ingrediente unico al mondo, che solo Plasmon può avere: l’emozione del biscotto di quando eravamo bambini”. Un prodotto che nasconde un piccolo-grande segreto: “I nuovi Biscotti fanno sentire un po’ più grandi i bambini dai 4 anni in su e fanno tornare un po’ bambini tutti gli adulti, che amano la buona e sana alimentazione. Un mix vincente di emozioni, per un biscotto dal target così esteso. Ed è proprio da un’esigenza di quest’ultimo che nascono i Biscotti Plasmon dei Grandi”, aggiunge Serena Di Matteo. Una pianificazione web e social La comunicazione di PicNic nasce da un concetto semplice e vero: “Che tu sia grande o piccolo i Biscotti Plasmon sono sempre con te”. Lo spot avrà, inizialmente, una pianificazione massiccia sul web e, in particolar modo, sui social e su YouTube, canali su cui si punta sempre di più, per colpire un target così vasto e giovane. Sotto la direzione creativa di Niccolò Brioschi, hanno lavorato al progetto la copywriter Federica Guidolin e l’art director Riccardo Colombo. L’account director è Veronica Misciattelli. La regia è di Tommaso Bertè. La casa di produzione è Hogarth Londra.