PLAI, al via la nuova edizione del programma dell’acceleratore del Gruppo Mondadori
Si comincia con una call che si sdoppia: una dedicata alle startup in faseEarly-Stage, pronte a essere accelerate, e una rivolta a quelle più mature, con l’obiettivo di creare collaborazioni strategiche con il Gruppo

PLAI, l’acceleratore del Gruppo Mondadori, volto a trasformare le idee basate sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale in realtà imprenditoriali di successo, lancia la nuova edizione 2025 del suo programma. “The Call - Acceleration & Scale up” si articola in due call4startups dedicate: una per startup Early-Stage, ossia in fase di validazione del prodotto, che accederanno al programma di accelerazione, e una per quelle più mature, Growth, cioè con un prodotto già validato sul mercato, pronte ad avviare collaborazioni strutturate, che riceveranno supporto mirato in base al proprio momento di crescita e alla possibilità di implementare progetti pilota per il Gruppo Mondadori o per i partner aziendali di PLAI. Il termine per presentare le candidature è il 15 maggio 2025. Inizierà poi il processo di selezione che porterà a individuare le giovani realtà da ammettere al percorso: 6 startup Early-Stage e due startup in fase Growth. Il Batch 2025 di PLAI Accelerator offrirà un percorso formativo d’eccellenza che inizierà a giugno e terminerà a dicembre 2025, sviluppato in collaborazione con importanti partner. “L’innovazione richiede coraggio, determinazione e concretezza. Dopo l’incredibile riscontro della prima edizione, siamo entusiasti di lanciare il nuovo batch del programma, che quest’anno amplia il supporto dedicato alle realtà più avanzate, con progetti pilota e nuove partnership strategiche - dichiara Stefano Argiolas, amministratore delegato di PLAI -. Vogliamo contribuire concretamente alla trasformazione del panorama AI in Italia, puntare su imprenditori emergenti con solide competenze tecnologiche e un approccio innovativo capace di contaminare positivamente i processi aziendali. Entrare nel programma di PLAI significa far parte di una comunità proattiva, concreta e orientata alla crescita, pronta a dare forma al futuro già da oggi”. Affiancano PLAI, per il Batch 2025, i partner italiani e internazionali: Startupbootcamp, I3P, Amazon Web Services, ElevenLabs, Fastweb+Vodafone, GroupM, IFAB, Multiversity, PwC Italia, StartupItalia e Codemotion. I due programmi si rivolgono a startup che propongono soluzioni innovative e che ambiscono a generare un impatto concreto nel proprio settore, con particolare attenzione verso i mercati di riferimento del Gruppo Mondadori quali education, retail, new media & advertising e publishing. Per entrambe le categorie sono previste oltre 60 ore di workshop di alta qualità, in collaborazione con i partner di PLAI, per sviluppare competenze fondamentali (business, tech, fundraising, external & internal communication) e oltre 45 ore di mentorship personalizzata con manager e imprenditori esperti.
Acceleration & Scale Up Program
Per le startup in fase Early-Stage è previsto un investimento di 100 mila euro in cambio di una partecipazione del 7% del capitale. Inoltre, le startup selezionate potranno accedere a ulteriori 400 mila euro di investimento di follow-on a supporto della crescita successiva e della scalabilità. Per le startup in fase Growth è prevista l’erogazione di 40 mila euro di compensazione per pilot/poC a supporto dell’implementazione di progetti pilota con per il Gruppo Mondadori o per i partner aziendali di PLAI. Tutte le startup selezionate potranno usufruire, inoltre, di 10 mila euro in crediti da utilizzare sulla piattaforma AWS e tre mesi di accesso alla piattaforma ElevenLabs, inclusi servizi digitali e crediti, nonché l’accesso al network di PLAI per connessioni strategiche e sviluppo del business e al suo intero ecosistema, capace di favorire collaborazione e innovazione. L’esperienza del programma è arricchita da eventi verticali con esperti di settore e sessioni personalizzate di investor day preparation, che offrono strumenti strategici e tecnologici su misura per crescere e scalare con successo. Al termine del programma di sei mesi, le startup saranno protagoniste del Demo Day: un’intera giornata in cui potranno presentarsi a investitori e aziende e potranno dare, quindi, il via a un ulteriore importante stadio di sviluppo.