Patricia Arpea entra in Pegasus, è la nuova Responsabile coproduzioni nazionali e internazionali
La professionista arriva da Publispei e vanta una pluriennale carriera nel settore audiovisivo; per la nella società fondata e diretta da Martha Capello e Ilaria Dello Iacono curerà lo sviluppo del business in ottica glocal

La casa di produzione cinema e tv Pegasus allarga il team e annuncia la nomina di Patricia Arpea a Responsabile coproduzioni nazionali e internazionali, che riporterà direttamente a Martha Capello e Ilaria Dello Iacono, fondatrici di Pegasus. Manager affermata nel settore dell’audiovisivo dove opera da circa trent’anni, Patricia Arpea ha lavorato presso Publispei, storica società di produzione italiana, arrivando a ricoprire la carica di Head of Business & Commercial Affairs. “Siamo estremamente soddisfatti di questa nuova collaborazione – commenta Sergio Romerio, CFO di Pegasus -. L'arrivo di Patricia in azienda ci permetterà di ampliare la nostra mission produttiva, dirigendoci soprattutto verso quei progetti dal carattere e linguaggio universali, dove la creatività italiana si inserisce in uno scenario internazionale. Tale inserimento è certamente coerente con il percorso di crescita che abbiamo intrapreso: l’obiettivo è di essere un player consolidato nel panorama dell’intrattenimento audiovisivo, pronto a stringere nuove e importanti partnership, anche internazionali, generando valore per tutti i nostri stakeholder”.
La carriera di Arpea
“Ringrazio Sergio Romerio e la proprietà di Pegasus per avermi offerto questo importante incarico – aggiunge Patricia Arpea. In Pegasus ho trovato una realtà manageriale innovativa e una visione internazionale nella scelta dei progetti. Il mio primo obiettivo è consolidare i rapporti con i principali operatori del settore e ampliare le partnership, per permettere ai progetti di diventare competitivi sul mercato”. Arpea vanta una esperienza di oltre 28 anni nel settore audiovisivo. In Publispei è partita come Executive Assistant del Presidente per poi ricoprire i ruoli di International Managing Director, International Business Manager e infine Head of Business & Commercial Affairs. Tra le produzioni a cui ha collaborato ci sono “Un medico in famiglia”, “Tutti pazzi per amore”, “È arrivata la felicità”, “Io ti cercherò”, “Do you like Hitchcock?” (tutte per Rai1), e “I Cesaroni” (Canale 5).
Pegasus
Nata nel 2017, Pegasus è una casa di produzione cinematografica e televisiva italiana indipendente, fondata e guidata da Martha Capello e Ilaria Dello Iacono; con la sua associata Martha Production vuole diventare un punto di riferimento sia per gli spettatori sia per tutti gli operatori del settore. La società realizza prodotti per un mercato sempre più internazionale, valorizzando comunque la creatività italiana; recentemente è stata protagonista di un significativo sviluppo produttivo, con la produzione del film internazionale “American Night”, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, in corsa per le nomination agli Oscar. Inoltre, ha firmato la realizzazione di “Rido perché ti amo” per la regia di Paolo Ruffini; “Morrison” di Federico Zampaglione; e infine “Greta e le favole vere” per la regia di Berardo Carboni. Pegasus ha già stretto partnership con società quali Rai Cinema, 01 Distribution, Vision Distribution, Amazon Prime Video, Walt Disney Studios Motion Pictures, Première TV Distribution, Universal, Lionsgate, Saban Films, Voltage Pictures, ICM-CAA, WME, European Film Bond, e intende costruire solide relazioni con tutti i principali player dell’industria dell’intrattenimento, proponendo un’offerta di produzioni, come theatrical e tv movie, serie, docu-serie e documentari destinati a diverse diverse tipologie di pubblico, dai kids agli adults, dai millennial ai perennial, ed esplorando nuovi territori dell’intrattenimento e in ottica crossmediale. Attenta fin dalla nascita al tema dell’eco-sostenibilità, Pegasus non solo dà spazio e voce a contenuti green nelle proprie produzioni ma si preoccupa che gli uffici e i set delle produzioni rispettino il più possibile i criteri dell’economia circolare.