Paralimpiadi 2016: sulla Rai oltre 400 ore di programmazione e un’articolata offerta commerciale
Rai Sport sarà il canale olimpico, affiancato da Rai2

La Rai prosegue il suo impegno straordinario nella copertura televisiva di un’altra grande avventura sportiva, le Paralimpiadi. Ieri sera Rai2 e Raisport1 hanno trasmesso in diretta la cerimonia di apertura della XV edizione dell’evento. Per 10 giorni, fino al 16 settembre, Rio de Janeiro tornerà dunque ad essere il palcoscenico mondiale dello sport con 4350 atleti all’inseguimento del sogno di una medaglia, 160 paesi partecipanti, 22 discipline, 528 eventi da medaglia. Per l’Italia gli atleti impegnati saranno 94: tra gli altri Alex Zanardi, a caccia dell’oro nel ciclismo handbike, Assunta Legnante, la speranza nel lancio del peso, Beatrice “Bebe” Vio, nella scherma, Giusy Versace, che torna alle gare dopo l’esperienza da conduttrice della Domenica Sportiva nella scorsa stagione, e Martina Caironi, la portabandiera, campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica nei 100 metri.
L’offerta televisiva
La Rai dedicherà per la prima volta alle Paralimpiadi non uno, ma due canali: Rai Sport 1 sarà infatti il canale tematico completamente votato ai Giochi Paralimpici, con 12 ore al giorno di programmazione in diretta, dalle 14.00 alle 4.00, e 12 ore di differita, dalle 4.00 alle 14.00. Al canale tematico, visibile anche in Hd, si aggiungerà la programmazione di Rai2: ogni giorno, in diretta, dall’1.30 alle 4.00 e una sintesi in mattinata delle gare più importanti della notte dalle 9.00 alle 9.45. In totale, oltre 400 ore di programmazione, delle quali 280 in diretta. Uno sforzo produttivo senza precedenti, che andrà ad aggiungersi alla presenza, ormai costante, sui social network e sul web, così come avvenuto in occasione dell’Olimpiade. “La programmazione Rai per i XV Giochi Paralimpici estivi di Rio sarà all’insegna dell’unione di grande qualità e massimo sforzo produttivo, un racconto multimediale attraverso il quale mettere in primo piano le storie che ci sono dietro i risultati e le persone dietro le sfide, un’attenzione speciale nei confronti di chi trasmette valori così importanti legati allo sport e alla vita”, ha detto il Direttore generale della Rai Antonio Campo Dall’Orto.
L’offerta commerciale
Sul fronte commerciale, Rai Pubblicità ha studiato un’offerta integrata per l’evento che coinvolge tv, digital e teletext. In tv, in particolare - con tariffe che variano dagli 80mila ai circa 105mila euro - la concessionaria ha previsto billboard e spot di 15 secondi. Nel dettaglio, 8 billbord e 5 spot al giorno su Rai Sport, a copertura dell’intero evento, collocati nel corso della giornata nelle fasce pomeriggio e sera, e 2 billboard e 2 spot al giorno su Rai2: i primi a copertura dell’intero evento, posizionati nella fascia notte, i secondi nel corso della cerimonia di apertura.