Novembre sempre più casalingo: cresce l’audience legata a e-commerce e ricette
La nuova release di Audicom, la penultima del 2023, rileva un certo equilibrio rispetto al mese precedente soprattutto sul fronte news e current events, che però appaiono in flessione i relazione al tempo speso

Nel segno della continuità stagionale: la lettura dei dati Audicom relativi al consumo di italiano di internet nel mese di novembre parla la lingua della stabilità. Tra le categorie principali, i motori di ricerca sono stati visitati dal 72,4% degli individui dai due anni in su (42,2 milioni), gli strumenti e i servizi online dal 70,2% (40,9 milioni), le piattaforme di contenuti video dal 68,5% (quasi 40 milioni), i social network - member communities dal 67,3% (39,2 milioni), i portali generalisti dal 66,8% (38 milioni e 980 mila) e i servizi di instant messaging dal 65,6% (38,2 milioni). Con 38,1 milioni di utenti unici nel mese, i siti e app mobile dedicati alle news online, current events & global news, mantengono un’audience stabile rispetto al mese precedente e presentano un dato in leggera flessione per il tempo speso (-7,5%), così come la categoria dedicata alle mappe e informazioni di viaggio (-10,1% del tempo speso), mentre cresce di qualche punto percentuale il tempo dedicato ai siti e alle app mobile di e-commerce mass merchandiser (+14,8%), a quelle dedicate alle informazioni meteorologiche (+3,4), ai servizi internet e delle telcos (+7,2%) e all’offerta dedicata al cibo e alle ricette (+4,2%). La total digital audience a novembre è rappresentata da 44,5 milioni di utenti unici, online dai device rilevati, computer e mobile (smartphone e/o tablet), per 65 ore e 53 minuti. Il 93,5% della popolazione tra i 18 e i 74 anni (39,9 milioni) si è collegata da mobile, dedicando 63 ore e 13 minuti alla navigazione da questi dispositivi. Nel giorno medio sono stati 37,2 milioni gli individui che si sono collegati almeno una volta a Internet, navigando in media per due ore e 38 minuti per persona. Nel dettaglio dei dati demografici, risulta che nel giorno medio erano online il 66,2% degli uomini (18,9 milioni) e il 61,5% delle donne (18,4 milioni) dai due anni in su, l’83,7% dei 18-24enni (3,4 milioni), l’88% dei 25-34enni (5,5 milioni), l’88,7% dei 35-44enni e dei 45-54enni (rispettivamente 6,5 milioni e 8,3 milioni), l’84% dei 55-64enni (7,4 milioni) e il 41% degli over 64 anni (5,8 milioni). Per quanto riguarda la provenienza geografica degli utenti nel giorno medio a novembre, troviamo online il 67% della popolazione del Nord Ovest (10,4 milioni), il 65,7% dal Nord Est (7,5 milioni), il 63,8% dal Centro (7,4 milioni) e il 60,3% dal Sud e Isole (11,9 milioni). L’86,8% del tempo complessivo trascorso online dalla popolazione maggiorenne è stato dedicato alla fruizione da mobile. Nel giorno medio sono state dedicate in media due ore e 25 minuti alla fruizione da smartphone e/o tablet, con picchi più alti per le donne di 18-74 anni (due ore e 36 minuti), per i 18-24enni (due ore e 52 minuti) e i 25-34enni (due ore e 48 minuti).