Autore: Redazione
04/02/2022

Next Group annuncia una partnership strategica con Tenerity e mira a tornare ai 60 milioni di fatturato pre-covid nel 2023

L’accordo stipulato dal Gruppo di cui è Chairman e CEO Marco Jannarelli prevede la distribuzione della piattaforma tecnologica Connect in esclusiva per l’Italia da parte di Next Solution, guidata da Lorenzo Ronchi

Next Group annuncia una partnership strategica con Tenerity e mira a tornare ai 60 milioni di fatturato pre-covid nel 2023

Next Group, il gruppo italiano di comunicazione integrata con sedi a Roma e Milano e di cui è Chairman e CEO Marco Jannarelli, apre il 2022 siglando un accordo strategico con la statunitense Tenerity, che consentirà alle società che ne fanno parte l’accesso a opportunità commerciali multi-nazionali, veicolate da Tenerity, che saranno un ulteriore acceleratore per la crescita di Next Group nel panorama internazionale. L’accordo prevede inoltre la distribuzione di Connect - piattaforma tecnologica proprietaria di Tenerity e sviluppata su Interact - da parte di Next Solution in esclusiva per il mercato italiano. Con questa operazione, Next Solution, la Martech Company del Gruppo, specializzata in progetti di engagement e marketing relazionale, guidata da Lorenzo Ronchi, andrà a rafforzare significativamente il proprio posizionamento e la capacità tecnologica sul mercato italiano. Inoltre, per effetto dell’acquisizione del ramo di azienda di Tenerity Italia da parte di Next Group, entrano nel team di Next Solutions alcune risorse con l’obiettivo di potenziare l’attività consulenziale e i servizi in ottica customer centricity.

Il commento

«L’accordo con un grande player internazionale come Tenerity si inserisce perfettamente nella visione e nella strategia che il nostro Gruppo sta perseguendo per crescere ulteriormente in Italia e, allo stesso tempo, iniziare a giocare un ruolo a livello internazionale – spiega a DailyMedia Marco Jannarelli, che è CEO anche di Next Solution –. Siamo certi che le nostre competenze, unite all’indiscussa solidità e capacità commerciale di Tenerity negli Stati Uniti e in Europa, genereranno un volano di nuove opportunità per tutte le parti coinvolte e di grande crescita per tutte le nostre risorse. Con questa operazione daremo una spinta più forte al ritorno al giro d’affari del 2019, che era stato di oltre 60 milioni di euro, previsto per il 2023, mentre per quello di quest’anno prevediamo una crescita del 60% sul 2020 e 2021, nei quali inevitabilmente il giro d’affari ha fortemente risentito degli effetti della pandemia sugli eventi. Per altro, bisogna anche dire che, grazie allo spostamento sul digitale degli eventi - come hanno dimostrato quello per il lancio di un nuovo modello Ferrari e quello che ha coinvolto 65.000 partecipanti tra dealer, clienti e giornalisti internazionali per il lancio dei trattori MF8S di Massey Ferguson -anche nell’ultimo biennio siamo riusciti ad ottenere margini in linea con quelli del 2019». Next Solution fa capo a Next, la società del Gruppo di comunicazione ed eventi di cui sono Chairman lo stesso Marco Jannarelli e CEO suo fratello Paolo e che rappresenta più di due terzi del giro d’affari del Gruppo, cui fanno capo anche l’agenzia creativa Take e quella di eventi Adverteam.

Michele Conforti

Michele Conforti, Presidente e Managing Director International di Tenerity, aggiunge: "La partnership con Next crea una proposizione vincente. La piattaforma tecnologica, le competenze di data intelligence e l'esperienza internazionale di Tenerity unite alla profonda conoscenza del mercato italiano di Next, sono le basi per un percorso di successo che guiderà la crescita commerciale di entrambe le società. Alfredo Martini, Country Head di Tenerity Italia, ha avuto un ruolo fondamentale nel successo dell’operazione, e dal 2022 assume il nuovo ruolo di International Partnerships, Italy and Emerging Markets nel Gruppo Tenerity". Tenerity, leader globale nel profitable loyalty, attraverso la piattaforma proprietaria Interact, ingaggia i consumatori con offerte distintive, sconti, esperienze e premi, generando ricavi per i propri clienti. Le competenze di intelligence multi-layer integrate nella piattaforma, rendono le offerte significative e personalizzate migliorando l'esperienza dei consumatori. Con sede a Stamford, Connecticut, Tenerity opera in 18 Paesi attraverso 1.400 associati offre i propri servizi a oltre 2.000 clienti.