Netaddiction, 18 anni e un fatturato oltre i 10 milioni di euro
La raccolta incentivata dal programmatic, dall’aumento degli investimenti pubblicitari su determinate aree, ma anche dall’offerta di progetti speciali

Il 2017 è appena cominciato e già si prospetta come un anno di grandi festeggiamenti per Netaddiction. L’editore italiano nativo digitale produce contenuti per il web dal 1999, attraverso otto testate verticali, che spaziano dall’entertainment (Multiplayer.it, Movieplayer.it) al food (iFood.it, Dissapore.com), al lifestyle (Bigodino.it), fino alla tecnologia (HDblog.it e LegaNerd.com) e all’automotive (HDmotori.it).
Netaddiction a oltre 13,5 milioni di utenti unici mensili
Netaddiction, quest‘anno maggiorenne, raggiunge, attraverso i suoi siti proprietari, il 22% degli utenti attivi su internet (fonte Total Digital Audience - Audiweb) e oltre 13,5 milioni di utenti unici mensili (fonte Google Analytics), con target diversi tra loro per declinazione di interessi: tech, consumer electronic, entertainment, gaming, food, cinema e lifestyle. Il solo circuito Tech&Geek possiede una base utenti che supera gli 8,4 milioni di utenti unici e un indice di penetrazione superiore all’11% (fonte Google Analytics). Al suo interno, presenta 5 importanti realtà editoriali (HDBlog.it, Multiplayer.it, Movieplayer.it, LegaNerd.com), da decenni punto di riferimento online in primis per gli appassionati di cinema, gaming, tech e digital, ma anche per consumatori di fascia media che vedono nel network un partner affidabile per aiutarli ad ottimizzare la loro capacità di spesa.
Movieplayer, +19% a gennaio
Fatturato oltre i 10 milioni, Food & Beverage e Cinema le aree più presidiate
Netaddiction ha chiuso il 2016 confermando una crescita in termini di fatturato che ha superato di poco i 10 milioni di euro, incentivata dal programmatic e dall’aumento degli investimenti pubblicitari nelle aree Food & Beverage e Cinema, grazie all’offerta di progetti speciali che integrano soluzioni adv online d’impatto con attività mirate di promozione offline in eventi dedicati e di social media marketing. I primi mesi del 2017 attestano un trend positivo per quanto riguarda l’area media, che cresce in modo costante soprattutto nei settori Food (iFood e Dissapore) e Lifestyle (Movieplayer.it e Bigodino.it) con un incremento dell’utenza del 45%, rispetto allo stesso periodo del 2016. Inoltre, l’azienda ha chiuso lo scorso anno con una forza lavoro di 40 dipendenti, organizzati nelle sedi di Milano e Terni, ampliando l’organico sia nel comparto commerciale sia in quello editoriale.