Autore: Redazione
19/02/2018

Il Mipaaf apre una gara da 696.000 euro per la comunicazione del PO FEAMP 2014/20

L’appalto, della durata di trenta mesi, è relativo al supporto informativo delle iniziative legate al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Le offerte vanno presentate entro il 26 febbraio

Il Mipaaf apre una gara da 696.000 euro  per la comunicazione del PO FEAMP 2014/20

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha aperto una gara per l’affidamento del servizio di informazione e comunicazione del PO FEAMP 2014/2020, “al fine di garantire, in linea con la strategia del Piano di Comunicazione 2016 - Agricoltura, ippica e pesca, la diffusione del PO a varie tipologie di utenze, assicurando un’adeguata informazione e la massima visibilità dei risultati ottenuti, e accrescendo nei cittadini e negli stakeholder il grado di consapevolezza sulle possibilità offerte dal Programma, evidenziando, tra l’altro, il valore delle realizzazioni poste in essere a valere sul Programma stesso, nonché incentivare forme di accompagnamento e di cooperazione interistituzionale finalizzate sia ad accrescere i livelli di operatività del PO, sia a rafforzare le competenze tecniche e di governo dei diversi soggetti coinvolti nell’attuazione del Programma stesso”. Il servizio si articola nelle seguenti attività: 1) supporto all’elaborazione di una strategia di comunicazione, mediante la predisposizione di un piano strategico di comunicazione (PSC); 2) definizione della linea grafica dedicata al programma; 3) ideazione di materiali informativi e promozionali; 4) ideazione, pianificazione, organizzazione e gestione di almeno due attività informative principali; 5) progettazione, gestione e aggiornamento del sito web e ideazione di strategie sui social media; 6) piano media; 7) attività di monitoraggio. Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) annovera tra i suoi obiettivi la promozione di una pesca e di una acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili sotto il profilo ambientale, oltrechè socialmente responsabili e finalizzate a uno sviluppo territoriale equilibrato e inclusivo delle zone di pesca e acquacoltura, nonchè l’attuazione della Politica Marittima Integrata (PMI) dell’Unione in modo complementare rispetto alla politica di coesione e alla Politica Comune della Pesca (PCP). Obiettivo generale del Programma Operativo è favorire la gestione sostenibile delle attività di pesca e di acquacoltura incentivando al contempo la competitività e la relativa capacità di generare sviluppo, occupazione e coesione territoriale. Il valore dell’appalto è di 696.000 euro iva esclusa. La durata è di trenta mesi. Le offerte devono essere inviate entro il prossimo 26 febbraio.