Dopo Milano, Wired Next Fest approda a Firenze
Sarà la Bellezza il tema del festival dell’innovazione di Wired: intesa non solo come artistica ed estetica, ma elemento culturale, motore del cambiamento. Più di cento gli speaker che interverranno all’evento, provenienti da tutto il mondo

Approda per la prima volta a Firenze il Wired Next Fest. Giunto alla sua quarta edizione milanese dove ha registrato oltre 128.000 presenze totali, Wired esporta il proprio evento nel capoluogo toscano il 17 e 18 settembre. Wired Next Fest è il più grande festival italiano dedicato all’innovazione. Celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, il web, la voglia di cambiamento e l’eccellenza come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese. Lo fa attraverso diversi linguaggi (conferenze, laboratori, performance artistiche, esibizioni) e grazie alla partecipazione di esperti e leader di settore di rilievo nazionale e internazionale. Il tutto su registrazione (sul sito nextfest.wired.it) ma a ingresso gratuito.
Il programma
Wired Next Fest si propone di trasformare per due giorni Firenze nella capitale dell’innovazione e favorire un vero e proprio Rinascimento Digitale, della città e dei singoli individui. Il tema scelto è la Bellezza. Non solo artistica ed estetica ma come elemento culturale, come motore del cambiamento. Firenze diventerà così una piazza reale sul digitale, un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del Salone dei Cinquecento e la Sala D’Armi di Palazzo Vecchio. Altra location protagonista dell’evento sarà il Palagio di Parte Guelfa, che diventerà il centro nevralgico di workshop e laboratori. Saranno più di 100 gli speaker che interverranno provenienti da tutto il mondo, tra questi: il sindaco di Firenze Dario Nardella, Evgenij Morozov - scrittore e teorico dei nuovi media; Scott Fahlman - informatico e creatore degli emoticon; Paolo Barberis – responsabile dell’ agenda digitale del Governo e consigliere per l’innovazione del Presidente del Consiglio; Luciano Floridi - filosofo dell’informazione, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione dell’Università di Oxford, direttore di Ricerca dell’Oxford Internet Institute; il regista Luca Guadagnino; Alice Rawsthorn - designer, scrittrice ed editorialista del NYTimes; Zerocalcare - illustratore; Massimo Bottura - il migliore chef del mondo del 2016 secondo la classifica dei “50 Best Restaurant”; Luca Parmitano - astronauta; Lorenzo Thione - il padre di Bing, il motore di ricerca di Microsoft, co-founder&chief executive officer di The Social Edge; Torrick Ablack alias TOXIC - uno dei mostri sacri del graffitismo che ha fatto vibrare la New York degli anni ’80; Marco Malvaldi - scrittore; Joris Evers - vice presidente di Netflix; Antonio Campo Dall’Orto - direttore generale Rai; Monica Cirinnà - senatrice italiana e prima firmataria del disegno di legge che riconosce anche in Italia le unioni civili tra persone dello stesso sesso e l’attore Pierfrancesco Favino. Un grande concerto completerà il già ricco calendario del Festival. Sabato 17 settembre tutta la città è invitata a una serata di musica elettronica interamente gratuita, con alcuni dei più importati artisti della scena nazionale e internazionale.
I partner
Wired Next Fest è realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con Audi. I Main Partner sono: Enel, UnipolSai - Urban App. Official Time Keeper: TAG Heuer. Beauty Partner: BioNike. Come Event Supporter: spiccano Groupm, Subito e WPP.