Autore: Redazione
30/05/2018

Ecco i “Giovani Leoni” per Cannes. Vicky Gitto: «Buone chances per l’Italia»

Vincono le coppie creative di We Are Social (Film), Y&R (Digital), DUDE (Design), Noesis e PHD (PR specialist); il “Roger Hatchuel Academy” a Luca Diotti, dell’Accademia di Comunicazione. Google e Accenture sono tra gli sponsor

Ecco i “Giovani Leoni” per Cannes. Vicky Gitto: «Buone chances per l’Italia»

Sono stati consegnati ieri sera i premi dell’Art Directors Club Italiano ai “Giovani Leoni” che rappresenteranno il nostro Paese al prossimo Cannes Lions Festival, al via il 18 giugno. Per la prima volta, è l’ADCI a organizzare la manifestazione, fino all’anno scorso appannaggio di Rai Pubblicità, che ha promosso il premio intitolato a Maurizio Braccialarghe, già dirigente della concessionaria, scomparso all’inizio di gennaio di quest’anno. «La ricerca dell’eccellenza è la linea guida che le giurie seguono per individuare candidati di livello, all’altezza del compito che hanno a Cannes - commenta a DailyMedia il presidente del Club, Vicky Gitto - e i vincitori sono esponenti di primissimo livello di ogni categoria». Un’altra novità della XX edizione dei “Giovani Leoni” è la presenza di sponsor coerenti per le diverse categorie: Google per il digital, Accenture Interactive per il design, Pr Hub e AssoCom per la categoria Pr Specialist, Samsung per i film. La “Roger Hatchuel Academy” è sponsorizzata direttamente da ADCI, mentre Google e Getty Image sono sponsor tecnici. Grazie alla partnership con il Comune di Milano, ADCI ha organizzato l’evento di premiazione presso l’Auditorium Sarti Strada.

I vincitori

All’edizione 2018 dei “Giovani Leoni” hanno partecipato 205 progetti, di cui 28 per la categoria Design, 99 per Digital, 52 per Film, 14 per PR Specialist e 12 per la Roger Hatchuel Academy. Per i Film, la giuria presieduta da Luca Cortesini, di Gruppo DDB, ha premiato Paola Cantella (Junior Creative) e Andrea Grimaudo (Art Director) di  We Are Social, per il progetto “Period”. Chiara Marino (Art Director) e Simone Maltagliati (Copywriter), di Young&Rubicam, si sono aggiudicati il favore della giuria Digital, guidata da Francesco Guerrera (Le Balene), con il lavoro “Let Google Be quiet”. DUDE, con il progetto “L’unione fa la foglia” di Nicolò Carassi (Copywriter) e Luca Riva (Art Director), si è aggiudicata il premio Design, la cui giuria era presieduta da Tommaso Mezzavilla di Havas. Nella categoria PR Specialist hanno primeggiato Alessandra Coral (Account Executive di Noesis) e Valeria Piazza (Account Executive di PHD) con il progetto “I Cantieri del MITO”: la giuria era guidata da Giorgio Cattaneo (MyPr). Infine, nella categoria “Roger Hatchuel Academy”, ha vinto Luca Diotti, dell’Accademia di Comunicazione, con il lavoro “The Shameless Mirror”. La giuria era presieduta da Stefania Siani, ecd di DLVBBDO.

Un importante trampolino

Cannes, dunque, continua a rimanere un trampolino di lancio importante per i giovani creativi. «La creatività è il driver del business, per questo non la possiamo dare per scontata, non può essere una commodity, perché è il tratto distintivo che fa la differenza in un marketing per lo più guidato dai dati - aggiunge Gitto -. Per Cannes 2018 mi auguro che l’Italia migliori i già ottimi risultati dell’anno scorso, ma sarebbe comunque un successo confermarli e credo che ci riusciremo». Nel 2017, l’Italia ha conquistato il 15esimo posto del ranking per iscrizioni e risultati, dopo quattro anni di crescita costante. «Ci sono stati molti cambiamenti - continua il presidente dell’ADCI -. Alcuni grandi Gruppi non partecipano e questo limiterà le iscrizioni dirette, tanti direttori creativi sono usciti dalle multinazionali e colui che fino a poche settimane fa era il ceo di WPP (Martin Sorrell che, comunque, sarà presente al Festival con il consueto intervento dedicato agli scenari della industry, previsto per il 22 giugno, ndr) si è dimesso. Credo che questi eventi influiranno sulle iscrizioni e spero che non ci siano disallineamenti rispetto all’anno scorso. Sarà un’edizione di grande transizione».