Meet Magento 2016, collaborare è il nuovo competere
Per l’hub internazionale del web commerce organizzato da Webformat, il 15% di iscrizioni in più rispetto all’anno scorso
Una sala business e una sala tech, coffee break e momenti di condivisione hanno animato l’edizione 2016 di Meet Magento. L’Hotel Michelangelo, a due passi dalla Stazione Centrale di Milano, ha ospitato la grande community della nota piattaforma di Webformat giunta per partecipare a uno degli eventi più importanti per gli operatori dell’ecommerce, che si è concluso lo scorso venerdì. Da un lato, uno sguardo a 360 gradi sulle strategie di marketing e sugli scenari della comunicazione, per guidare le imprese del comparto. Dall’altro, una sala di tecnici, sviluppatori e “smanettoni” che hanno condiviso tips and tricks del mare di funzioni “back end” necessarie per costruire un sito efficiente. Il grande successo riscosso, conferma l’importanza dei “community events” come occasioni per riuscire a “fare sistema” efficacemente e instaurare relazioni profonde tra i player. L’importanza del “fare sistema” nel panorama italiano dell’ecommerce si sposa perfettamente anche con i dati presentati dal Consorzio Netcomm che ha illustrato come il settore rappresenti oggi una delle leve di crescita principali del panorama digitale italiano, registrando un aumento del 16% nel 2015 con un giro di affari pari a 16,6 milioni di euro. In particolare, i principali trend globali che sono stati evidenziati dagli speaker per il 2016, e di cui si è ampiamente discusso durante le due giornate, sono stati i marketplace, le strategie omnichannel, l’ecommerce per la Gdo, le strategie di pricing e l’evoluzione dell’email marketing.
Sistema integrato di vendita online
Molti, infatti, gli speaker che hanno trattato il tema dei marketplace tra cui Gianluca Pellegrinelli di Gruppo GLP. Durante il suo speech ha illustrato quanto questi ultimi rappresentino un sistema integrato di vendita online che ottimizza efficacemente la ricerca del prodotto per il consumatore finale. La vendita tramite marketplace, dunque, offre grandi opportunità per lo sviluppo del business, consentendo di raggiungere un numero di utenti molto più vasto e ignorare questa possibilità equivarrebbe a perdere fatturato inutilmente. Tra gli elementi più strategici che caratterizzano un sito di ecommerce di successo, più volte è stata citata l’importanza della personalizzazione dei servizi, con crm mirati, strumenti customizzati e customizzabili e, come l’era del digitale impone, ottimizzazione cross mediale e velocità. L’ha affermato nel suo intervento anche Tania Gigolo, di AW LAB, che ha fatto il punto su come integrare nel migliore dei modi il business online con quello offline. Una sfida delicata, soprattutto per le aziende di grandi dimensioni. Queste ultime, infatti, devono riuscire a far comunicare i due universi facendo in modo che si arricchiscano l’un l’altro e che il consumatore non li percepisca come entità separate ma come un soggetto unico. Un valido strumento per raggiungere lo stesso obiettivo è, come ha sottolineato Gianluca Cangini, key account di MagNews, anche l’email marketing. Un’affermazione che potrebbe sembrare anacronistica ma che in realtà, se staccata dalle logiche tradizionali di mail triggering e posta in una corretta ottica di “workflow”, può risultare competitiva. Si tratta, quindi, di individuare dei percorsi studiati ad hoc, basati su dati tangibili e portarli avanti come percorsi mutevoli che cambiano in base ai risultati. Nel web commerce, dunque, ed è opinione universalmente condivisa, i processi “una tantum” non funzionano. Ottimizzare i propri servizi deve diventare un mantra da applicare con frequenza continua, attingendo a ciò che insegnano le best practice e i segnali positivi e negativi del mercato.
Mobile e coworking
Un accento è stato posto, naturalmente, anche sul mobile, per esempio durante lo speech di Eelco van Wijk, cco di JMango360, che ha spiegato come gran parte dell’utenza mobile sia attualmente costituita dalle app. Il manager ha sottolineato che sviluppare applicazioni facili da usare, user friendly e responsive è diventato imprescindibile. Poi, sul versante tech, grande attenzione per il cloud computing, nuova frontiera dei servizi di hosting e mercato in grande espansione anche in Italia. Mariano Cunietti, di Enter, oltre a soffermarsi sul cloud, ha spiegato, infine, l’importanza di un ulteriore elemento caro anche a Meet Magento e che forse si può considerare il topic più in tema con l’evento: il coworking. La condivisione del know-how è la nuova frontiera del business, per questo Meet Magento è una realtà open source che accoglie il contributo di ogni singola azienda, dalla più piccola alla più grande. La sfida più attuale e complessa per tutti i mercati, allora, è quella di rompere i confini, contenere i costi e innovarsi continuamente. Collaborare è il nuovo competere.
Sei interessato alle nostre iniziative editoriali? Contattaci, potrai anche richiedere l’invio per 1 mese in promozione gratuita delle nostre pubblicazioni. I dati che ci fornirai non verranno commercializzati in alcun modo, ma conservati nel database ad uso esclusivo interno all'azienda.