Rete Blu: chiusura 2018 con ricavi per 35 milioni di euro, la raccolta di Tv2000 cresce del 10%
Gli andamenti sono in linea con quelli dell’anno scorso per il braccio editoriale della CEI, guidato da Massimo Porfiri; l’advertising raggiunge la quota di 3,3 milioni per la rete televisiva, che lancia il programma con Giacomo Poretti

Giacomo Poretti è il protagonista di “Scarp de’ tenis”, quattro reportage sulla realtà dei senza tetto e della solidarietà a Milano, ideati e realizzati dalla rivista della Caritas Scarp de’ tenis, diretta da Stefano Lampertico, e prodotti da Show Biz per Tv2000, con la regia di Ranuccio Sodi. Il programma andrà in onda dall’11 al 14 dicembre, alle 19:30, sulla rete televisiva della Conferenza Episcopale Italiana, in onda sul digitale terrestre al canale 28 , su Tivù Sat al 18 e su Sky al 146. Il gruppo Rete Blu, cui fanno capo sia Tv 2000 sia InBlu Radio, si avvia a chiudere il 2018 con ricavi per 35 milioni di euro, stabili rispetto all’anno scorso: lo conferma l’amministratore delegato Massimo Porfiri, intervenuto ieri alla presentazione del programma che si è tenuta a Milano presso il Refettorio Ambrosiano della Caritas di Milano, guidata da Luciano Gualzetti. Confermata al +10% sul 2017 la crescita della raccolta pubblicitaria annunciata in occasione della presentazione dei palinsesti 2018-2019, a 3,3 milioni di euro, curata da PRS Mediagroup. Tra le fonti di ricavo anche la Tv2000Factory, neonata fabbrica del “racconto della realtà” guidata da Anna De Simone. Tra i prodotti della Factory, “Made by Iraqi Girls” per il quale si ipotizza un’uscita al cinema, e “L’estate più bella” con la regia di Gianni Vukaj, al debutto oggi al Lux di Pistoia dopo i successi riscossi all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e al MIA di Roma.
Sobrietà e qualità
Il nuovo direttore di rete Vincenzo Morgante sottolinea la coerenza tra la missione della rete e il programma ideato da Scarp de’ tenis: «L’accoglienza è la nostra cifra stilistica, diamo luce agli invisibili e voce a chi non ce l’ha. In un mondo della comunicazione a volte volgare che punta sull’esibizione e sul protagonismo noi vogliamo fare una tv sobria, discreta e incisiva, raccontando le storie di donne e uomini del nostro tempo. Non a caso il nostro claim è: “Tv2000 non una televisione qualsiasi”. Siamo convinti che si può fare audience con un’offerta diversa, sempre di qualità».
Il programma
Nel corso delle quattro puntate previste, Poretti farà conoscere altrettanti luoghi della solidarietà milanese: il Refettorio Ambrosiano, gestito dalla Caritas Ambrosiana e situato nello storico quartiere di Greco, la Casa di Accoglienza Enzo Jannacci in viale Ortles, il Rifugio Caritas di via Sammartini, nei pressi della stazione Centrale, e infine la Ronda della Carità e della Solidarietà, onlus che da vent’anni aiuta i senzatetto della città e che ha la propria sede nel quartiere di Lambrate. In questi diversi luoghi Poretti dialogherà con gli ospiti, improvviserà gag, lancerà i servizi di approfondimento con le storie di Scarp de’ tenis curati dalla redazione del giornale. Il mensile diretto da Lampertico ha sede a Milano e conta una diffusione di 20mila copie in 13 città italiane, distribuite da una rete di 150 persone tra gli assistiti Caritas (70 solo nel capoluogo lombardo) che trattengono una quota dal prezzo di copertina come ricompensa per il proprio lavoro.