Fortune esordisce oggi anche in edicola al prezzo di 3,90 euro con lancio di 80.000 copie e una foliazione di 132 pagine, di cui 20 di adv
Dopo l’avvio, il 9 aprile, del sito, l’editore Magenta, che ha la licenza del mensile e cura internamente la raccolta, lancia l’avventura cartacea della versione italiana del celebre magazine americano dedicato all’ambito economico-finanziario

Promessa mantenuta: con l’inizio di giugno, Magenta, azienda editrice di recente costituzione e guidata dall’amministratore delegato Leonardo Donato, ha avviato l’esordio in edicola della versione cartacea di Fortune, estensione italiana della testata americana celebre per le sue classifiche di persone e aziende più influenti al mondo. Venerdì, il mensile diretto da Francesco Avitto era già acquistabile a Milano e da oggi lo è in tutta Italia. In vendita a 3,90 euro, si presenta con una foliazione di 132 pagine, di cui 20 di inserito (la raccolta è curata internamente) e una tiratura di lancio – per ora non sostenuto pubblicitariamente - di 80.000 copie. I numeri previsti sono 10 all’anno, con il doppio di luglio-agosto atteso tra 30 giorni.

I contenuti
Il primo numero punta su un’intervista al Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, per la sua prima cover story. Il numero uno di Via Nazionale parla della sua conferma, dell’esigenza di tagliare il debito e della trasformazione delle banche. E della risposta protezionista, sbagliata, degli Stati Uniti. Di innovazione e farmaci si discute con Stefano Vella, presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco. In primo piano anche due realtà in grande trasformazione, come Aeroporti di Roma e Cattolica Assicurazioni. Poi, tante startup, prevalentemente in rosa, e un focus sul business dello sport con due case history, il Barcellona e Roger Federer. Un’intera rubrica è dedicata al territorio, mentre alla nuova frontiera del “design thinking” guarda un approfondimento sulle scelte dei principali marchi a livello globale.

Il network
La versione cartacea si aggiunge a quella online, già attiva dal 9 aprile, come anticipato da DailyMedia. La testata, storicamente di Time Inc., è stata acquisita lo scorso novembre da Meredith Corporation per 2,8 miliardi di dollari, e il format italiano ricalca quello del magazine americano sia per l’off che per l’online, per mantenere la coerenza tra le varie edizioni del magazine, con il 30% dei contenuti provenienti dalla casa madre, e la stessa grafica. Oggi, il magazine è presente in cinque nazioni oltre agli Usa, vale a dire Messico, Turchia, Grecia, India e Cina. Con quella italiana, debuttano anche le edizioni per la Svizzera e Monte Carlo, che fanno capo sempre a Magenta. Il Gruppo guidato da Leonardo Donato ha acquisito da Meredith Co. anche la licenza per la testata Food & Wine. Tra i brand che gestisce sempre Magenta ci sono anche Maxim, per il quale ha ottenuto la licenza dall’omonima casa editrice, e i marchi della Bonnier Corporation Islands e Popular Science (di quest’ultimo ne è solo concessionaria). La redazione di Fortune, coordinata dal caporedattore Fabio Insenga, è a Roma, in via Boncompagni, ma l’editore sta lavorando a un presidio fisso milanese.