Autore: Redazione
11/03/2022

MANINTOWN dà vita con Supernova Hub a Mi Hub, agenzia di creatività e talenti, e rafforza il sistema editoriale del magazine

Il Gruppo di cui è Founder & Editor in Chief Federico Poletti attiva il Brand + Talent Accelerator grazie alla partnership con l’incubatore fondato da Federico Pozzi Chiesa

MANINTOWN dà vita con Supernova Hub a Mi Hub, agenzia di creatività e talenti, e rafforza il sistema editoriale del magazine

Federico Poletti

L’expertise nello scouting dei talent e lo storytelling di MANINTOWN – piattaforma digitale e testata giornalistica inizialmente lanciata da Gruppo Repubblica/Manzoni ma ora del tutto autonoma – si unisce all’esperienza di Supernova Hub, l’incubatore e acceleratore d’impresa che vanta un’esperienza consolidata nella creazione di startup di successo, in particolare nel mondo dell’e-commerce, smart logistics e fintech. Da queste due realtà nasce MI HUB | Brand + Talent Accelerator, un’agenzia con base a Milano, che parte dalla consulenza strategica per far emergere tutto il potenziale creativo e commerciale dei marchi e dei talenti e che, dopo un periodo di consolidamento stimabile nell’arco di un anno, diventerà una newco partecipata pariteticamente dai due citati player. MI HUB vuole connettere brand e talent, proponendo una visione olistica e digital oriented sul marketing e la comunicazione, i social e la gestione degli eventi che devono rinnovarsi per parlare alle nuove generazioni. Per questo l’agenzia lavora sui processi di potenziamento digitale e comunicazione innovativa, offrendo servizi di branding & communication dove spesso il talent (inteso come personaggio non solo social, ma con una storia forte da raccontare) è al centro di una visione creativa e strategica capace di accelerare la crescita di un brand. Da qui è nata anche la sezione di Talent Management e servizi legati ai Social Media. 

Comunicazione integrata

MI HUB parte con un proprio network di future promesse del cinema e dello spettacolo, nomi su cui scommettere che MANINTOWN prima di altri ha individuato e raccontato attraverso lo scouting di Davide Musto, fotografo e Head of Talent del magazine e ora dell’agenzia. Con MI HUB nasce anche un ponte tra Milano, capitale della moda e comunicazione, e Roma, da sempre riferimento per il cinema e le nuove generazioni di artisti. L’agenzia ha sede a Milano all’interno del Digital Distric di Supernova Hub in Viale Espinasse, ma ha anche una filiale a Roma, grazie a una serie di partner con cui si stanno implementando i progetti. A guidare MI HUB, che ha già realizzato una serie di eventi per alcuni dei primi clienti e la nuova brand identity e comunicazione dell’Atelier Gianluca Saitto, sono Federico Poletti, Founder & Editor in Chief di MANINTOWN; Davide Musto, Art Director & Head of Talent Scouting del magazine e dell’agenzia; Massimo Pozzi Chiesa, che ricopre il ruolo di Direttore Generale dell’agenzia ed è il Vice Presidente del Gruppo ITLM (che controlla Italmondo, da oltre 65 anni tra i leader del settore dei servizi logistici italiani e internazionali a cui fa capo Supernova Hub); e Federico Pozzi Chiesa, fondatore dell’incubatore e A.D. di ITLM, in veste di CEO dell’agenzia. Da un lato la partnership con Supernova Hub vuole sviluppare tutto il potenziale di MANINTOWN, testata giornalistica presente da otto anni in forma digital e print con 20.000 copie diffuse al prezzo di 10 euro, di cui la metà all’estero; dall’altro, arricchire con i servizi di content production, strategie di comunicazione, talent & social media l’offerta di Supernova Hub, che è già leader nei settori smart logistics, e-commerce e fintech, con diverse startup innovative diventate casi di successo. 

Il progetto

Il progetto si è sviluppato grazie all’expertise di Supernova Hub, il Corporate Venture Accellerator che segue un modello di business unico nel panorama nazionale: entra nella creazione stessa delle startup che poi verranno incubate, offrendo non solo capitali ma anche competenze tecnologiche e di business. “A differenza degli incubatori tradizionali, che raccolgono capitali da terzi, noi partiamo da un’idea di business, affianchiamo l’analisi e la verifica delle basi di mercato, e costruiamo l’impresa insieme agli imprenditori – spiega Federico Pozzi Chiesa –. La discriminante per attivarci è che la nostra idea di startup sia almeno uno dei first mover del settore e che abbia un mercato potenziale abbastanza grande per poter scalare. La partnership con MANINTOWN e la creazione di MI HUB vanno proprio in questa direzione, attraverso la creazione di una business unit interna, che ha l’ambizione di diventare un player importante nel panorama italiano delle agenzie di nuova generazione”. 

I commenti

Massimo Pozzi Chiesa dichiara: “Con l’ingresso di MANINTOWN e la nascita di MI HUB all’interno del nostro Gruppo siamo oggi tra i pochi a poter offrire un servizio a 360° ai nostri clienti, dalla visione strategica al digital marketing & communication, fino alla logistica. Una serie di competenze che difficilmente si trovano tutte in un’unica agenzia, ma che devono parlarsi e connettersi per sviluppare il potenziale del brand”.  Aggiungono  Poletti e Musto a DailyMedia: «Sin dalla sua nascita nel 2013 la vocazione del magazine è stata orientata alla ricerca di tutto ciò che è innovativo e nel raccontare i fenomeni emergenti nella moda e nella creatività. Nel tempo abbiamo dato voce a numerosi interpreti del cinema, che abbiamo visto crescere anche grazie ai nuovi canali come Netflix e ai social. Per questo la nascita di MI HUB rappresenta un’evoluzione naturale e un importante completamento per l’espansione del magazine. Grazie al supporto di Supernova Hub riusciremo a far crescere la piattaforma digital e la print edition di MANINTOWN, supportando allo stesso tempo una nuova generazione di talenti con progetti di qualità e una visione strategica non solo commerciale. La testata, che esce attualmente in formato da collezione a ottobre, marzo e giugno con foliazione media intorno alle 250 pagine, raccolta curata internamente e distribuzione qualificata, si arricchirà ora di alcuni speciali, partendo da quello con cui accompagneremo a settembre al Festival del Cinema di Venezia la seconda edizione del Next Generation Awards, dedicati ai nuovi talenti  nel mondo del cinema e della creatività.  Lo speciale – tiratura 15.000 copie in italiano/inglese – sarà distribuito in tutti punti nevralgici della manifestazione, in hotel selezionati e store della città. Il numero raccoglierà tutte le anteprime dei film in uscita, servizi fotografici esclusivi e approfondimenti sui nomi da tenere d’occhio. Non mancheranno poi i contenuti digitali sul sito di MANINTOWN.com e sui profili social».