M+C Saatchi Group chiude il 2024 a +3,5%, con un fatturato netto di 243 milioni di sterline e presenta il Cultural Power Index e una nuova brand identity
Si consolida la nuova proposition strategica del network che permette ai brand di sfruttare i driver culturali per generare desiderabilità, stimolare la domanda e quindi favorire la crescita

M+C Saatchi Group consolida la sua nuova proposition strategica con la presentazione ufficiale del Cultural Power Index, un innovativo strumento diagnostico basato sull’intelligenza artificiale che aiuta i brand a crescere sfruttando il potere culturale. Un momento storico che segna un’importante evoluzione per il Gruppo, anche attraverso il lancio di una brand identity completamente rinnovata e di un nuovo sito web integrato, capace di riflettere l’intero set di capabilities di M+C Saatchi in Europa e nel mondo.
Il Cultural Power
M+C Saatchi attraverso Cultural Power permette ai brand di sfruttare i driver culturali per generare desiderabilità, stimolare la domanda e quindi favorire la crescita. Nasce il Cultural Power Index: un nuovo modo di misurare l’impatto culturale di un brand. Al centro di questo lancio c’è il Cultural Power Index, uno strumento diagnostico proprietario basato sull’intelligenza artificiale. Creato dalla divisione Consulting del Gruppo, il Cultural Power Index analizza miliardi di dati provenienti da media, social e contesti culturali per misurare in tempo reale il Cultural Power di un brand. Una metodologia unica e proprietaria che permette di identificare opportunità di crescita attraverso: la comprensione della rilevanza culturale di una marca rispetto ai competitor. L’identificazione delle leve strategiche da attivare per accrescere la propria forza culturale e stimolare la crescita. Il tracking evolutivo della percezione culturale per permettere alle marche di anticipare i trend. Da sempre, M+C Saatchi Group è fortemente connesso all’evoluzione della cultura, lavorando con alcuni dei brand più iconici ed influenti a livello globale. Recentemente ha collaborato con: Adidas; Fiat Panda – Celebrando la nuova generazione di un’icona culturale senza tempo; LEGO x Pharrell; Heineken x Champions League; Carrera; The North Face.
Un passo deciso verso il futuro
Il Rebranding di M+C Saatchi sostituisce l’iconica “&” con un “+”, simbolo della forza della collaborazione culturale di team integrati. Il valore aggiunto che porta allo sviluppo di “Creative Solutions” disegnate per la crescita. Il refresh della visual identity, sviluppato dalla divisione di Experience Design del Gruppo, include nuovi loghi, una palette colori aggiornata, nuovi font e ident dedicati al Cultural Power, oltre a un nuovo sito globale realizzato dalla Unit digitale di M+C Saatchi.
I commenti
“Crediamo che il Cultural Power sia oggi il principale motore di crescita per i brand. Con il Cultural Power Index, non solo definiamo cosa rende un brand culturalmente rilevante, ma offriamo anche un percorso strategico per sfruttare e amplificare questo potere - ha dichiarato Zaid Al-Qassab, CEO di M+C Saatchi Group -. Non si tratta solo di un rebranding, ma di una dichiarazione chiara della nostra ambizione. La nostra nuova identità visiva e il Cultural Power Index rappresentano un passo fondamentale nel nostro impegno nell’aiutare i brand a tradurre la rilevanza culturale in una crescita tangibile”. I co-direttori creativi globali, Rob Doubal e Laurence (Lolly) Thomson, aggiungono: “La creatività è sempre stata il cuore pulsante di M+C Saatchi, ed è per questo che siamo entusiasti di essere entrati nel gruppo. Con il Cultural Power, però, portiamo la creatività a un livello superiore. Il nuovo brand e il Cultural Power Index ci forniscono gli strumenti per aiutare i marchi non solo a partecipare alla cultura, ma a plasmarla. Questo cambia radicalmente il modo in cui la creatività può stimolare la crescita di un brand”. Carlo Noseda, CEO di M+C Saatchi Group Europe, conclude: “Da 30 anni, M+C Saatchi è un riferimento nella nostra cultura, capace di guidare le conversazioni, creare movimenti e modellare brand attraverso la forza della creatività e del pensiero strategico. Cultural Power rappresenta l’espressione più autentica del nostro brand, che in Europa è costantemente alimentata dalla straordinaria diversità culturale del nostro continente”.
I risultati preliminari del 2024
M&C Saatchi ha anche annunciato un aggiornamento sui dodici mesi conclusi il 31 dicembre 2024. L’attività nella seconda metà dell’anno ha mantenuto lo slancio del primo semestre, sostenuta dal portafoglio diversificato e dalla forte crescita nei settori Issues, Media ed negli Emirati Arabi, consentendo una crescita del fatturato netto like-for-like del gruppo per l’intero anno di circa il 3,5%, con un fatturato netto riportato di circa 243 milioni di sterline. Il Consiglio di amministrazione prevede che l’utile ante imposte e il margine operativo dell’intero esercizio saranno in linea con le aspettative del mercato, mentre i progressi nella realizzazione dei programmi di efficienza a livello di gruppo consentiranno di reinvestire organicamente nel secondo semestre nelle capacità e nei talenti del gruppo. La posizione patrimoniale della società rimane solida, con una liquidità netta di circa 16 milioni di sterline al 31 dicembre 2024 e strutture disponibili per 36 milioni di sterline per sfruttare le opportunità strategiche, in linea con la politica di allocazione del capitale della società. Inoltre, con la liquidazione in corso delle opzioni di vendita e una maggiore attenzione alla gestione della liquidità, si prevede che ci saranno significativi vantaggi di liquidità nel 2025 e oltre. Zaid Al-Qassab ha commentato: “I risultati del secondo semestre 2024 ci incoraggiano, grazie alla nostra rete globale e alle nostre capacità specialistiche nell’ambito del nostro nuovo modello operativo agile e region-first. Questo, unito all’attuazione della nostra trasformazione in corso a livello di gruppo, sta avendo un impatto positivo sull’attività. Desidero ringraziare tutti i colleghi di M&C Saatchi per l’impegno e la dedizione dimostrati in questo anno di trasformazione, mentre continuiamo a offrire ai clienti vantaggi attraverso una creatività efficace e un servizio eccellente. Pur consapevoli della volatilità macroeconomica in atto, siamo fiduciosi di aver posto le basi per conseguire una crescita profittevole a lungo termine e di poter garantire agli azionisti rendimenti sostenibili nel tempo”.