Autore: Redazione
21/09/2018

L’rti di Fpa con Kitchen vince la gara da 700.000 euro del Mipaaf per le attività di comunicazione del PO Feamp 2014/20

L’incarico, della durata di 30 mesi, è relativo a iniziative di informazione, pubblicità e promozione della pesca e dell’acquacoltura sostenibili. Gli ammessi sono stati 15

L’rti di Fpa con Kitchen vince la gara da 700.000 euro del Mipaaf per le attività di comunicazione del PO Feamp 2014/20

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha aggiudicato all’rti composto da Fpa con Kitchen l’appalto per il servizio di informazione e comunicazione del PO FEAMP 2014/2020, il cui valore è di 696.000 euro Iva esclusa in 30 mesi dall’aggiudicazione. Gli altri 14 partecipanti sono stati: Ediguida; My Ego; Events In & Out; Pomilio Blumm; Comunicazione 2000; Centro Servizi; Dinamica Media; Eprcomunicazione con Mindshare e The Box; Next con Spencer & Lewis; Studio Ega con Vox Communication e Acquatech; Ab Comunicazioni; AlBert; Digical con Adv Maiora e Antonello Blandi; e Homina con Extra e Mediatyche. Il servizio si articola nelle seguenti attività: supporto all’elaborazione di una strategia di comunicazione, mediante la predisposizione di un piano strategico di comunicazione; definizione della linea grafica dedicata al programma; ideazione di materiali informativi e promozionali; ideazione, pianificazione, organizzazione e gestione di almeno due attività informative principali; progettazione, gestione e aggiornamento del sito web e ideazione di strategie sui social media; piano media; e attività di monitoraggio. Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) annovera tra i suoi obiettivi la promozione di una pesca e di una acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili sotto il profilo ambientale, oltre che socialmente responsabili e finalizzate a uno sviluppo territoriale equilibrato e inclusivo delle zone di pesca e acquacoltura, nonchè l’attuazione della politica marittima integrata della UE in modo complementare rispetto alla politica di coesione e alla politica comune della pesca. Obiettivo generale del Programma Operativo è favorire la gestione sostenibile delle attività di pesca e acquacoltura incentivando al contempo la competitività e la relativa capacità di generare sviluppo, occupazione e coesione territoriale.