Liquigas comunica il tema della sicurezza con la firma di Realtà
La pianificazione di MEC coinvolge stampa e web a luglio e agosto
Liquigas, leader in Italia nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, promuove da oggi una campagna di comunicazione a forte impatto finalizzata alla sensibilizzazione dei cittadini sulle gravi conseguenze del riempimento abusivo delle bombole di GPL. L’obiettivo della campagna di sicurezza è rafforzare la conoscenza dei cittadini in merito ai rischi reali legati alla pratica del riempimento abusivo delle bombole, un fenomeno in crescita che, oltre a rappresentare un illecito, può comportare rischi per l’incolumità delle persone. Queste conseguenze possono essere drasticamente ridotte nel caso in cui vengano seguite in modo rigoroso le normative già presenti e rivolgendosi esclusivamente a rivenditori autorizzati. “E’ necessario affrontare con decisione i problemi di sicurezza provocati dal mancato rispetto delle regole, in particolar modo in merito ai fenomeni di abusivismo che sono direttamente correlati a un gran numero di incidenti con danni a persone. Abbiamo scelto per questo motivo di intensificare il nostro impegno a favore dell’educazione della collettività e ci auguriamo che tutti gli attori del mercato si uniscano avviando iniziative specifiche volte a incrementare il rispetto delle norme di legge”, ha dichiarato Andrea Arzà, amministratore delegato di Liquigas. La campagna si articolerà tra luglio e agosto 2016 attraverso un programma di inserzioni pubblicitarie pianificate su media (offline e online), nazionali e locali (coinvolti i quotidiani la Repubblica, Corriere della Sera, La Stampa, Gazzetta del Mezzogiorno, Gazzetta del Sud, Il Messaggero, Il Mattino), e sarà affiancata da affissioni lungo arterie stradali selezionate. In seguito all’attività di advertising, la campagna di Liquigas proseguirà attraverso la distribuzione di materiali informativi presso le sedi dei rivenditori autorizzati di bombole di GPL, in modo tale da raggiungere il maggior pubblico possibile. La creatività della campagna è stata ideata e realizzata dall’agenzia Realtà Group di Milano, così come l’agenzie curerà grafica e copywriting dei materiali informativi. La pianificazione è di MEC.