L’influencer marketing è fondamentale nelle strategie di comunicazione dei marchi lusso
Lo rivela una analisi condotta dal Luxury Communications Council nel Regno Unito. Comunicazione digital in crescita ma il networking face to face resta tutt’oggi indispensabile

Secondo un sondaggio condotto tra i membri del Luxury Communications Council (LCC), la comunità di esperti di comunicazione e marketing dell’industria del lusso, nelle strategie social dei marchi del lusso l’influencer marketing è divenuto preponderante e c’è stata un’esplosione nella produzione di contenuti video e di comunicazioni mobile.
Ingrediente fondamentale
“Le relazioni con gli influencer stanno rapidamente diventando un ingrediente fondamentale della nostra strategia”, ha dichiarato Danny Brennen, PR e direttore della comunicazione di Laurent Perrier. Il sondaggio ha chiesto il parere di circa 30 membri principali dell’LCC, tutti con sede nel Regno Unito, inclusi i responsabili della comunicazione e del marketing di marchi globali e britannici come Boodles, Net a Porter e Four Seasons Hotels & Resorts.
Effetto Brexit
Dall’indagine è emersa una grande preoccupazione per l’impatto del Brexit sull’industria del lusso nel Regno Unito con più della metà degli intervistati che ritiene che avrà un effetto negativo, contro solo un terzo che ha un’opinione più ottimista. “Il Brexit ha reso le cose incerte per molte industrie e quella del lusso non fa eccezione”, ha detto Danielle Stroud, responsabile del marketing di Hedsor House. “Ci aspettiamo di vedere un rallentamento negli eventi sfarzosi man mano che le imprese britanniche stringeranno la cinghia a causa delle incertezze politiche del momento”.
Il ruolo della Cina
Il 95% degli intervistati ha dichiarato che la Cina è diventata uno dei mercati di riferimento per la comunicazione del lusso. Quasi la metà delle agenzie di pubbliche relazioni sono, infatti, presenti anche Cina o a Hong Kong per questo motivo.
Budget in crescita
L’80% dei responsabili della comunicazione nel settore lusso dichiara di aver registrato un aumento dei loro budget negli ultimi tre anni. Tutti gli intervistati hanno riferito che il loro ruolo si è “ampliato sostanzialmente” negli ultimi cinque anni con la rivoluzione digitale. La stragrande maggioranza ha aggiunto che il loro dipartimento ha sempre più spesso guidato le strategie di campagna del datore di lavoro. Nonostante la rivoluzione digitale, tutti gli intervistati, tranne uno, hanno detto che il networking faccia a faccia è rimasto centrale per i loro ruoli.