L’engagement dei collaboratori nelle aziende italiane
Il prossimo 21 giugno saranno presentati i risultati della prima ricerca scientifica condotta in Italia, realizzata dall’Università Iulm, su come le grandi aziende italiane favoriscono il coinvolgimento all’interno dell’impresa

Mercoledì 21 giugno, presso l’Università Iulm di Milano, si terrà il workshop “La comunicazione interna: la sfida dell’employee engagement”, presso la Sala dei 146, nella sede di Via Carlo Bo 7. Durante l’incontro saranno presentati i risultati di un’indagine su come le grandi aziende italiane favoriscono l’engagement dei collaboratori. Questo, oggi, è un fattore strategico di successo per le imprese e, allo stesso tempo, rappresenta una delle sfide più difficili per i professionisti della comunicazione interna. L’engagement è considerato da accademici e professionisti come un presupposto per spingere i collaboratori a supportare l’azienda al di là del proprio ruolo e a porsi come autentici ambasciatori del brand e dei suoi valori verso gli stakeholder. Si tratta della prima survey realizzata in ambito universitario in Italia sul tema. Si è conclusa ad aprile 2017 e ha coinvolto un campione di 375 imprese statisticamente rappresentativo delle grandi aziende italiane manifatturiere e di servizi con più di 500 dipendenti. L’indagine è stata realizzata dal Working Group Employee Communication, promosso dall’Università Iulm e supportato da tredici aziende partner: Coopselios, Eni, Ferrero, Gruppo Banca Sella, Henkel, LFoundry-SMIC, MM, Natuzzi Group, NH Hotels, Sanofi, Unicoop Firenze, Vodafone e Whirlpool. La sua finalità è sostenere la ricerca scientifica e la divulgazione di conoscenza sul tema della comunicazione con i collaboratori.
Confronto sull’evoluzione
Il workshop del 21 giugno fa parte del ciclo “I mestieri della comunicazione” organizzato dalla Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità dell’Università Iulm, al fine di facilitare un confronto sull’evoluzione delle diverse professionalità del mondo della comunicazione aziendale con i professionisti del settore, con le associazioni che li rappresentano, con le imprese che forniscono servizi in questo ambito e con chi li utilizza come cliente. L’obiettivo è facilitare il trasferimento delle richieste che vengono dal mondo del lavoro nei percorsi formativi dell’Università. Luca Pellegrini, Vice Preside della Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità dell’Università Iulm, aprirà i lavori. Alessandra Mazzei, Docente di Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche e Responsabile scientifico del Working Group Employee Communication, presenterà i principali risultati emersi dall’indagine. Stefano Draghi, Docente di Metodologia della ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano, che da anni collabora anche con l’Università Iulm, interverrà con alcune note sulla metodologia utilizzata per dare rigore scientifico allo studio. Seguirà, quindi, il dibattito con i partecipanti. Luca Quaratino, Docente di Organizzazione aziendale dell’Università Iulm, modererà la discussione, che inizierà con il contributo di Eugenio Lanzetta, Responsabile Comunicazione interna di Banca Sella Holding, a cui si aggiungeranno gli interventi di Manola Manini, Responsabile Comunicazione interna e Relazioni risorse umane di Unicoop Firenze, e Alessandra Teruggi, Internal Communication Manager di Vodafone Italia. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta al pubblico esterno previa iscrizione all’indirizzo email: employee.communication@iulm.it.