Le persone al centro del World Business Forum 2017, in programma a Milano il prossimo novembre
All’incontro hanno già aderito oltre 400 aziende

Le persone tornano al centro del business come asset strategico, dopo tanti anni passati a rincorrere il massimo dell’efficienza e dei KPI. “Humanification” è infatti il tema del prossimo World Business Forum, in programma a Milano il 7 e l’8 novembre. Tra i “guru” chiamati a raccontare come ridare il giusto peso al fattore umano figurano Michael Portner, esperto di Strategia Competitiva; Chris Anderson, imprenditore tech già Editor in Chief di Wired; Jonah Berger, docente di marketing alla Wharton University; Rachel Botsman, esperta di economia collaborativa; George Kohlrieser, esperto mondiale di leadership; Chris McChesney, Global Practice Leader of Execution di FranklinCovey; Nicholas Negroponte, cofondatore del MIT Media Lab; Randi Zuckerberg, già direttore marketing di Facebook; e Abigail Posner, Head of Strategic Planning in Google.
In Italia “Humanification” si è concretizzato nelle storie esemplari, anche a livello internazionale, di imprenditori illuminati quali Cristoforo Benigno Crespi, Adriano Olivetti, Aristide Merloni. All’edizione 2017 del World Business Forum hanno già aderito oltre 400 aziende. “Il successo di preiscrizioni al Forum ci onora - ha commentato Francesco Manzullo, Marketing Director Europe di WOBI - e ci conferma l’apprezzamento per gli speaker presenti ma anche l’attualità del tema scelto. La presenza già confermata di così tanti imprenditori e senior manager ci dimostra che la centralità delle persone nel business non è solo una trovata di marketing ma soprattutto una scelta strategica. Questo non può non farci sperare anche sulla capacità del nostro sistema di imprese di riconquistare la centralità che merita nei mercati globali”. Il World Business Forum, oltre che a Milano, si svolge a Bogotà, Messico City, Sydney, Madrid e New York ed è organizzato da WOBI. WOBI da oltre 20 anni seleziona, produce e distribuisce i migliori contenuti di business attraverso diverse piattaforme in diversi Paesi: grandi eventi, una rivista di management, un canale televisivo satellitare e un sito internet.