Autore: Redazione
02/03/2017

L’e-learning interattivo di SHAA al servizio del MIB, il Master in International Business della Cattolica

Un progetto pilota, che secondo le parole del direttore del corso Alessandro Baroncelli “Può aprire la strada nel prossimo futuro allo sviluppo di nuove modalità didattiche online”

L’e-learning interattivo di SHAA al servizio del MIB, il Master in International Business della Cattolica

Un progetto di e-learning interattivo realizzato con la tecnologia della media tech company SHAA per sviluppare contenuti multimediali per il MIB, il Master in International Business dell’Università Cattolica di Milano, dedicato a formare quadri manageriali in grado di muoversi all’interno delle dinamiche dei mercati globali. Un progetto di didattica online, nato per soddisfare le esigenze di quella fetta di studenti con pregresse lavorative, ai quali il MIB ha voluto dedicare un’attenzione speciale mettendo a loro disposizione “Contenuti accattivanti, fruibili da remoto e in modalità asincrona che integrassero, con la formula blended, le tradizionali lezioni frontali”, ha spiegato il direttore del MIB Alessandro Baroncelli. Un progetto innovativo che riduce il time to market Il risultato finale sono stati 48 filmati interattivi di 15/20 minuti ciascuno, tutti compresi di call to action, cioè di richiami utili per aprire documenti e informazioni di approfondimento sugli argomenti che vengono affrontati in video dai vari docenti. SHAA ha messo in campo la propria piattaforma tecnologica realizzando l’intero servizio di produzione e di interattivizzazione dei video “Grazie a un progetto tecnicamente innovativo non solo per l’utilizzo di  un player dedicato, ma anche per la costruzione di un processo di automazione della produzione del contenuto che ha permesso di realizzare in pochissime ore, a partire da un girato standard, un contenuto interattivo - ha spiegato Luca Sepe, Ceo e fondatore di SHAA - questo ci ha permesso di ridurre il time to market e inoltre di scalare non soltanto su un corso di piccole dimensioni, ma sull’insieme dei contenuti presenti nell’offerta formativa del Master”.