Autore: Redazione
28/10/2025

JCDecaux si aggiudica il contratto per l’arredo urbano pubblicitario di Barcellona per dieci anni

L’accordo riguarda la gestione e la manutenzione di oltre 1.400 pensiline degli autobus e circa 500 MUPI, per un totale di 3.000 spazi pubblicitari analogici

JCDecaux si aggiudica il contratto per l’arredo urbano pubblicitario di Barcellona per dieci anni

JCDecaux annuncia di aver ottenuto, a seguito di una gara d’appalto, il contratto pubblicitario esclusivo per le pensiline degli autobus e gli arredi urbani per l’informazione (MUPI®) di Barcellona. JCDecaux gestirà così il più grande contratto di arredo urbano della seconda più grande città della Spagna, segnando il suo ritorno nella capitale della Catalogna. Precedentemente detenuto da un concorrente, questo contratto esclusivo di 10 anni (con un’opzione di proroga di 4 anni) riguarda la gestione e la manutenzione di diversi tipi di arredo urbano esistente, tra cui oltre 1.400 pensiline degli autobus e circa 500 MUPI, per un totale di 3.000 spazi pubblicitari analogici. 300 nuovi schermi digitali, sei volte di più rispetto al contratto precedente, saranno inoltre strategicamente distribuiti in tutta la città. Dotati delle più recenti tecnologie LED, questi schermi da 81 pollici saranno più grandi dei precedenti e offriranno una risoluzione superiore, pur consumando meno energia. Accompagneranno la vita quotidiana dei cittadini, offrendo alla città e agli inserzionisti flessibilità, reattività e una visibilità eccezionale per le loro comunicazioni. L’innovazione tecnologica contribuirà inoltre all’implementazione di una comunicazione mirata. Presto sarà attivata un’offerta programmatica che consentirà ai marchi di indirizzare ancora di più il messaggio giusto al momento giusto e nel posto giusto, grazie a questo ecosistema digitale che favorisce il targeting, la contestualizzazione, la flessibilità e il tempo reale. In linea con la Strategia Climatica di JCDecaux volta a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di carbonio entro il 2050, il contratto di arredo urbano di Barcellona mira a ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’implementazione di una flotta di veicoli rispettosi dell’ambiente, l’installazione di nuovi prodotti virtuosi (illuminazione e tecnologia digitale a LED) che consentono di ridurre al minimo il consumo di energia elettrica, nonché l’utilizzo di energie rinnovabili durante la fase di produzione (emissioni indirette) così come nella fase operativa con il 100% dell’elettricità consumata coperta da elettricità di origine rinnovabile. JCDecaux offrirà la più ampia gamma nazionale di arredo urbano in Spagna con oltre 30.000 elementi strategicamente posizionati in 25 delle 30 città più grandi del Paese, tra cui Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia, Malaga, Bilbao e Saragozza. Con una popolazione di oltre 1,6 milioni di abitanti, Barcellona è la città più visitata della Spagna, che attira ogni anno 7,5 milioni di turisti. Grazie a questo nuovo contratto, JCDecaux continuerà a offrire piani media efficaci ai propri clienti inserzionisti, nonché una copertura digitale estesa in tutto il paese, consentendo loro in particolare di rivolgersi a un pubblico giovane, attivo e mobile.

Il commento

Jean-Charles Decaux, Co-Direttore Generale di JCDecaux, ha dichiarato: “Siamo lieti e orgogliosi di aver ottenuto questo contratto emblematico che segna il nostro ritorno nel settore dell’arredo urbano a Barcellona, una delle metropoli europee più dinamiche e cosmopolite. Il nostro Gruppo metterà a disposizione tutta la sua esperienza tecnica, estetica, di servizio e ambientale per offrire alla città una rete di arredo urbano coerente e di alta qualità e rendere la capitale catalana un punto di riferimento internazionale in materia di innovazione. La digitalizzazione dell’arredo urbano, in particolare nei luoghi più emblematici e turistici di Barcellona, è anche un vantaggio che ci consentirà di rafforzare la nostra offerta pubblicitaria presso gli inserzionisti locali, nazionali e internazionali. Abbiamo un notevole potenziale di crescita in Spagna, uno dei paesi dell’OCSE con la crescita più forte, il secondo paese più visitato al mondo dopo la Francia e dove la quota di mercato della comunicazione esterna è inferiore alla media europea e mondiale. In qualità di leader mondiale nella comunicazione esterna e nell’arredo urbano, la nostra ambizione è quella di offrire dispositivi innovativi che valorizzino la comunicazione, a beneficio delle città, dei nostri partner nel settore dei trasporti e della vendita al dettaglio, dei cittadini, degli inserzionisti e dei loro marchi”.