La Regione Abruzzo sceglie Ryanair e Mistral Air come vettori promozionali: oltre 8 milioni in 60 mesi
Il primo e il terzo lotto sono stati aggiudicati alla compagnia low cost irlandese, mentre il secondo non è stato assegnato; infine, il quarto è stato acquisito dalla compagnia romana

Si è conclusa la gara indetta nello scorso novembre dalla Giunta Regionale d’Abruzzo - Servizio Gestione Beni Mobili Servizi e Acquisti, per l’affidamento dell’appalto relativo a “servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di advertising finalizzata a promo-commercializzare il brand Abruzzo nei mercati di riferimento”. La procedura era suddivisa in quattro lotti, per un valore totale stimato, IVA esclusa, di 10.245.901,64 euro in 60 mesi. Il primo, del valore stimato, IVA esclusa, di 4.098.360,66 euro, era relativo a: “collegamenti con consolidati mercati internazionali di medio raggio al fine di massimizzare l’accesso ai grandi volumi di potenziali viaggiatori”, e venivano richiesti come mercati obbligatori: Londra, Bruxelles, Dusseldorf e Francoforte; e almeno uno tra i seguenti mercati facoltativi: Parigi, Barcellona, Copenhaghen, Berlino Madrid, Dublino, Manchester, Praga, Varsavia e Cracovia; ovvero, altre destinazioni proposte dal concorrente. L’aggiudicazione è stata fatta a Ryanair, unica concorrente, per 3.995.901 euro. Il secondo, del valore, IVA esclusa, di 2.459.016,39 euro, era relativo a: “collegamenti con innovativi mercati internazionali di medio raggio al fine di sviluppare l’accesso ai grandi volumi di potenziali viaggiatori”, e venivano richiesti come mercati obbligatori almeno due tra i seguenti mercati strategici: Parigi, Amsterdam, Monaco, Berlino e Ginevra; e almeno uno tra i seguenti mercati facoltativi: Amburgo, Basilea, Stoccolma, Oslo, Budapest, Vienna e Mosca; ovvero altre destinazioni proposte dal concorrente. Non c’è stata in questo caso aggiudicazione, in quanto “non sono pervenute o sono state tutte respinte le offerte o domande di partecipazione”. Il lotto 3, del valore, IVA esclusa, di 2.459.016,39 euro, era relativo a: “collegamenti con consolidati mercati nazionali al fine di massimizzare l’interscambio commerciale e turistico in ambito Italia”; si richiedeva mercato obbligatorio Milano (Linate, Malpensa, Bergamo) e mercati facoltativi Venezia, Trieste, Alghero, Trapani e Lamezia, oppure eventuali altre destinazioni nazionali proposte dal concorrente. Anche questo lotto è andato a Ryanair, sempre unico concorrente, a fronte di un’offerta di 1.975.409 euro. Il quarto lotto, infine, del valore, IVA esclusa, di 1.639.344,26 euro, era relativo a: “collegamenti con innovativi mercati nazionali al fine di sviluppare l’interscambio commerciale e turistico in ambito Italia”; si richiedevano come obbligatori tre mercati tra Genova, Cagliari, Catania, Palermo e Verona, ed eventuali altre nuove destinazioni proposte dal concorrente. L’aggiudicataria, in questo caso, è stata la romana Mistral Air, con un’offerta atestata a quota 1.618.032 euro.