La filosofia produttiva di Risolì raccontata sul portale iFood
Partnership tra i due marchi con un’articolata attività di social marketing a supporto
Risolì, azienda storica del bresciano che realizza in Italia da oltre cinquant’anni strumenti da cottura in alluminio pressofuso, inizia l’anno stringendo una collaborazione con iFood.it, il sito di cucina che in poco tempo ha saputo conquistare l’attenzione e la fiducia degli appassionati: oggi sono quasi 1 milione e mezzo i lettori che attingono ogni mese alle ricette proposte dai food blogger che compongono la redazione di iFood.it e che hanno aderito al progetto editoriale proposto dall’Editore Netaddiction.
Quattro mesi per raccontare prodotti e ricette
Il progetto di comunicazione integrata è stato costruito con l’obiettivo di mettere in evidenza la filosofia produttiva propria di Risolì, i suoi valori e l’impegno nel mantenere l’intera filiera produttiva 100% italiana. Partita a fine novembre per concludersi il prossimo febbraio, l’attività si strutturerà attraverso la collaborazione di dieci food blogger di iFood.it che avranno il compito di raccontare i prodotti e creare ricette originali.
Iniziative esperenziali e supporti social
Il progetto è stato arricchito da un blogger tour organizzato nel quartier generale dell’azienda, Risolì (lo scorso novembre) ha aperto le porte a 5 ospiti che hanno potuto toccare con mano una filosofia produttiva unica. Un’iniziativa esperienziale a “barriere 0” tra Risolì e le blogger: massima trasparenza, aspettative e promesse esaudite dalla realtà dei fatti. A supporto dell’attività editoriale, come di consueto in piani così articolati, inoltre, ci sarà un’attività coordinata di social media marketing multi-account, che valorizza e amplifica tutto quello che accade fuori e dentro la rete, tra le diverse piattaforme (Facebook/Twitter/Instagram) grazie agli alti reach organici sviluppati dalle fan page di iFood.it e dei blogger che partecipano al progetto.