Autore: Redazione
08/11/2023

Kantar presenta il rapporto annuale Media Trends and Predictions 2024. Tra local e global e strategie avanzate

Opportunità e sfide che si presentano agli ecosistemi dei contenuti e della pubblicità globale

Kantar presenta il rapporto annuale Media Trends and Predictions 2024. Tra local e global e strategie avanzate

Presentato ieri, il rapporto annuale di Kantar, e quest’anno si concentra su cinque temi chiave: 1. Macroeconomia, microstrategia dei media: I mercati stanno vivendo rapidi cambiamenti negli indicatori economici, ma i loro effetti non sono uniformi: chi sono i vincitori economici e quali sono gli impatti sul consumo dei media? 2. I contenuti tornano al futuro - e in tutto il mondo: L’evoluzione delle preferenze dell’audience e i cambiamenti nel consumo di contenuti, intrecciati con la spinta del settore a monetizzare e misurare, evidenziano un mercato in fase di trasformazione dinamica. 3. Pubblicità nell’occhio del ciclone: In nessun altro momento i marchi hanno affrontato così tante sfide uniche tutte insieme. Solo l’intuizione e l’adattamento possono aiutarli a navigare in tempi così turbolenti. 4. Tecnologia e cambiamenti: Immergetevi in un anno di incredibili progressi, di storie di cautela e di equilibrio tra le promesse della tecnologia e i suoi potenziali pericoli. 5.Rafforzare il segnale: il pubblico in alta definizione: Adottando strategie più avanzate, le aziende stanno potenziando i loro dati e arricchendo la loro comprensione del pubblico, ma non senza sfide.

  • Il futuro ibrido della trasmissione in diretta. La visione on-demand continua continua a guadagnare terreno, ma il fascino della visione lineare rimarrà forte, in particolare per eventi importanti come eventi sportive, olimpiadi e elezioni politiche. Questi momenti sottolineeranno la magia comunitaria che lo streaming on-demand spesso non è in grado di eguagliare e continueranno a generare picchi di visione lineare. Che sia lineare o VOD, gli spettatori preferiscono sempre più lo streaming per la sua flessibilità e interattività. In risposta, le piattaforme continueranno a integrare lo streaming, fondendo programmi ed eventi programmati con offerte on-demand su una serie di piattaforme. TikTok, X (ex Twitter) e YouTube cercheranno di riflettere questa tendenza, amplificando le trasmissioni e aggiungendo elementi interattivi.
  • L’appeal globale dei contenuti regionali. Nel 2024, si prevede che le aziende di streaming si prevede che si concentreranno maggiormente sulla localizzazione e sull’offerta di contenuti locali rilevanti al pubblico globale, come parte delle loro strategie di crescita globale. Inoltre, le piattaforme VOD sono sempre più alla ricerca di contenuti non statunitensi, offrendo alle produzioni regionali opportunità senza precedenti di diventare globali. Le aziende che riescono ad adattare le loro strategie a queste preferenze localizzate saranno nella posizione migliore per attrarre e mantenere il pubblico internazionale.
  • La misurazione crossmediale è una svolta. La necessità di una visione olistica del comportamento del pubblico sta spingendo gli inserzionisti a perseguire soluzioni di misurazione crossmediali. Tali soluzioni offrono dati deduplicati su portata e frequenza, consentendo così agli inserzionisti di comprendere meglio la portata delle loro campagne. Il lavoro intrapreso per misurare le piattaforme multipiattaforma dovrebbe essere visto come una componente critica nel viaggio verso reali capacità di misurazione cross-media, piuttosto che l’obiettivo finale. In condizioni economiche fluttuanti, il fascino della misurazione crossmediale diventa più avvincente. 
I commenti

“Ci troviamo in un punto di inflessione nel nostro settore, caratterizzato da incertezze politiche ed economiche, cambiamenti nel comportamento dei consumatori e un’accelerazione dei progressi tecnologici. Guidato dalla mia convinzione di base che l’intuizione porta alla previsione, sono certo che possiamo mettere le aziende in condizione non solo di adattarsi a questi cambiamenti, ma anche di anticiparli e gestirli in modo proattivo. Viviamo in un’epoca in cui i dati sono abbondanti, quasi sovrabbondanti. Ma non è solo il volume dei dati che conta, bensì il modo in cui li sfruttiamo è il modo in cui li sfruttiamo per prendere decisioni decisioni significative e tempestive. È essenziale aiutare a navigare nelle complessità del panorama dei media e dell’intrattenimento in continua evoluzione e a condividere le giuste intuizioni per aiutare ad affrontare le sfide che il 2024 proporrà”, dichiara Patrick Béhar Global CEO, Kantar. “Nel panorama aziendale moderno, in cui i dati sono a portata di mano e il cambiamento ci circonda, le aziende si trovano costantemente di fronte a una dicotomia: allineare le strategie alle macro-tendenze generali, garantendo al contempo la granularità della comprensione a livello micro”, dichiara Louise Ainsworth, CEO - EMEA Kantar Media. La chiave sta nel bilanciare il macro e il micro. Grazie a questo approccio, le aziende possono creare strategie risonanti in un mondo interconnesso ma impegnativo”, conclude Louise Ainsworth.