La Juventus corre su Instagram: primo brand italiano per numero di follower
Il club calcistico da otto stagioni consecutive Campione d’Italia è a quota 40,8 milioni e ha superato il marchio Gucci. Un exploit targato Cristiano Ronaldo

Cristiano Ronaldo
La Juventus è il primo brand italiano su Instagram. Il sorpasso decisivo è avvenuto nell’ultima settimana, ai danni del gruppo Gucci. A questo punto, la maison della moda può vantare 40,3 milioni di follower, ma non bastano per stoppare l’exploit della Vecchia Signora, schizzata a 40,5 milioni, come nessun altro marchio italico. Continua, dunque, l'effetto Cristiano Ronaldo sui social del team torinese, oltre che chiaramente sulle prestazioni della squadra bianconera. Basti pensare che prima dell'approdo del cinque volte Pallone D'Oro, i follower su Instagram della Juventus erano poco più di 10 milioni: nel giro di due anni la base di utenti è quindi quadruplicata.
Il commento
Soddisfatto per il successo Giorgio Ricci, responsabile dell'area commerciale del club, che osserva: "È un’evoluzione digitale lunga dieci anni, passata attraverso il cambio del logo, nel 2017. Abbiamo riposizionato il nostro brand in uno spazio più ampio e contaminato nuovi territori come l’arte, la moda, il design, il lifestyle". Proprio di recente la Juventus ha rivoluzionato nuovamente il proprio posizionamento sul web, con un nuovo sito web e un'applicazione per iOS e Android rinnovata. I Campioni d'Italia, in piena corsa verso la conquista incredibile del nono titolo consecutivo, guardano, però, anche a TikTok e Twitch, le due piattaforme famose soprattutto tra i più giovani, in cui si stanno spostando sempre più persone e che potrebbero favorire l'aumento dell'engagement e delle interazioni con i tifosi.
Una potente macchina social
Tornando a considerare l’apporto fornito da Cristiano Ronaldo al boom social della Juventus, non va dimenticato che l'account del fuoriclasse portoghese, in questo momento, può vantare il numero più alto di follower dell'intera piattaforma (227 milioni), davanti a quelli della cantante Ariana Grande (attestata a 192 milioni) e dell’attore Dwayne Johnson (a quota 188 milioni). L’enorme progresso su Instagram della Juventus, dunque, è senz’altro conseguenza di un essenziale cambio di mentalità, ma nasce, soprattutto, dalla potente risorsa acquistata due anni fa: Cristiano Ronaldo è la più potente macchina da social che attualmente popola il web. Con i suoi, già citati, 227 milioni di seguaci è di gran lunga il più seguito in questi luoghi della rete, ma ha saputo trascinare in modo vigoroso anche l’intera società presieduta da Andrea Agnelli. Il 10 luglio del 2018, ovvero il giorno in cui CR7 si è vestito per la prima volta di bianconero, è stata l’alba di un mondo nuovo. Nel mondo complesso ed entusiasmante di Instagram, come detto, i bianconeri erano una comunità di soli 10 milioni di persone, ma già nella settimana successiva i follower su tutti i canali del club erano posizionati oltre i 2 milioni. Oggi l’ecosistema bianconero si basa su cinque piattaforme (Instagram, Facebook, YouTube, Twitter e Sina Weib) e sfiora, in totale, la soglia di 100 milioni, con una crescita mensile media di 2,4 milioni. Da giugno 2018 a giugno 2020 la crescita è dell’88%. "Abbiamo portato il brand Juventus dove pensiamo che debba stare, ma il segreto è sperimentare e allargare i confini. Vogliamo portare nel mondo un’immagine del nostro Paese contemporanea e lontana dagli stereotipi”, conclude Ricci.
Terzo posto nel mondo
Sul fronte internazionale, invece, la partita è parecchio complicata. Dominano le squadre spagnole, Barcellona e Real Madrid, scattate in anticipo in questa corsa e ancora irraggiungibili; restano le squadre più popolari su Instagram: 48 milioni di seguaci in più dei bianconeri che, però, nell’agosto 2019 hanno superato il potente Manchester United, primo in terra inglese, al terzo posto. Oggi, @Juventus è il 70esimo account in totale ma, se si escludono le persone fisiche e si restringe il campo a brand e aziende, diventa il decimo marchio mondiale. Davanti si posizionano solo National Geographic e Nike, le due squadre di calcio iberiche, Victoria’s Secret, la Champions League e tre simboli statunitensi come Nasa, Nba e Marvel.