UNA: accelera l’ingresso in Confindustria, definisce i portavoce degli Hub e apre un tavolo” sulle gare
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione di cui è Presidente Emanuele Nenna ha definito martedì le deleghe, con Maurizio Suzzi al Retail, Salvo Ferrara agli Eventi, Alessandra Giaquinta per il Media, Andrea Cornelli per le PR, Ottavio Nava per Digital Innovation e Roberto Amarotto per BtoB. “Comunicare Domani” tra giugno e luglio
Emanuele Nenna
Non solo “dialogo”, come indicato da Emanuele Nenna ancor prima della sua nomina a Presidente dell’associazione: per UNA, ora, c’è la concreta intenzione di entrare in Confindustria. E questo uno degli aspetti più importanti stabiliti nel Consiglio Direttivo per le deleghe che si è tenuto come da calendario due giorni fa, il primo operativo dopo l’assemblea costitutiva del nuovo organismo.
Non a caso è stata conferita la relativa delega a Saverio Addante di Promomedia, che sarà coadiuvato – secondo quanto ricostruito da DailyMedia – da Camillo Ricci a.u. di eprcomunicazione e Massimo Cicatiello, Direttore di ADNKronos Comunicazione e Vicepresidente del Gruppo ADNKronos, che, tra l’altro, sempre martedì, è stato eletto Presidente della Sezione Editoria, Informazione e Audiovisivo di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo. Logica vorrebbe che il rientro avvenisse attraverso Confindustria Intellect, che è la Federazione della comunicazione, consulenza, ricerche e web publishing riconosciuta come Associazione di 1° livello di Confindustria stessa e che dispone quindi dei codici Ateco di queste specializzazioni, che equivale a dire che chi vuol far parte dell’organismo di cui è Presidente Vincenzo Boccia dovrebbe teoricamente passare attraverso quello di cui è Presidente Donatella Consolandi. AssoCom, sotto la Presidenza di Marco Testa, era uscita da Confindustria Intellect, di cui aveva continuato invece a farne parte Unicom che, ovviamente, ora non esiste più essendo confluita in UNA ma che d’altra parte, stando a quanto ci ha detto ieri la stessa Consolandi, non le ha mai comunicato formalmente di non volerne fare più parte, tant’è che nell’home page di Confindustria Intellect stessa (cui aderiscono al momento Assorel e Assirm) continua ad apparire.
Salvo Ferrara
A meno che non si intenda che automaticamente le subentri appunto UNA. Problemi che ovviamente si supereranno, e forse anche rapidamente, visto che il 22 c’è l’assemblea di Confindustria e qualcosa potrebbe succedere entro quella data. Per quanto riguarda le deleghe – sempre in base a quanto abbiamo ricostruito – del nuovo Hub Retail è stato nominato portavoce Maurizio Suzzi, President Ceo di G2-Promotions Italia, che dovrebbe essere coadiuvato da Addante. Portavoce dell’anch’esso nuovo Hub Eventi è Salvo Ferrara, A.U. di FMedia, mentre per quello delle PR, che seguirà anche le relazioni istituzionali dell’Associazione, è confermato Andrea Cornelli. Idem dicasi per Ottavio Nava, ceo di We Are Social, per quello della Digital Innovation.
Alessandra Giaquinta
L’Hub Media viene affidato ad Alessandra Giaquinta, Chief Client Officer di Dentsu Aegis Network, che sarà coadiuvata dalla Vicepresidente Graziana Pasqualotto, V.P. di OMG. Portavoce del nuovo Hub BtoB, infine, è Roberto Amarotto, Ceo di Creativa. Stefano Capraro, Ceo di Ideal Comunicazione, continua a occuparsi di IF!, mentre del relativo gruppo di lavoro in team con ADCI non dovrebbe più far parte Nenna. Marianna Ghirlanda, Ceo di DLVBBDO, in quanto Presidente del Centro Studi, lavora anche su “Comunicare Domani”, che dovrebbe tenersi non più a metà giugno ma alla fine di quel mese o ai primi di luglio. Importante, infine, anche l’istituzione di un “tavolo” sulle gare – private, pubbliche e di tutti i settori – di cui dovrebbe essere coordinatore Massimiliano Gusmeo, Ceo di True Company.
Sei interessato alle nostre iniziative editoriali? Contattaci, potrai anche richiedere l’invio per 1 mese in promozione gratuita delle nostre pubblicazioni. I dati che ci fornirai non verranno commercializzati in alcun modo, ma conservati nel database ad uso esclusivo interno all'azienda.