Class Editori: la pubblicità commerciale nei nove mesi 2019 conferma il risultato positivo del semestre, con un +3% a perimetro omogeneo
Il Cda ha approvato il resoconto intermedio con ricavi totali a settembre pari a 54,67 milioni di euro. La Go Tv si conferma il secondo media dopo i newspaper con un trend di continua crescita (+5%), uguale a quella ottenuta per la raccolta del web

Paolo Panerai
Il Cda di Class Editori ha approvato il resoconto intermedio dei primi nove mesi 2019. I ricavi totali dei primi nove mesi del 2019 sono stati pari a 54,67 milioni di euro, rispetto ai 48,83 milioni del corrispondente periodo del 2018. I costi operativi del periodo sono stati pari 52,02 milioni contro i 52,74 milioni dei primi nove mesi del 2018. A perimetro omogeneo, considerando anche per il 2018 un contributo di 9 mesi di Gambero Rosso, i costi operativi segnano una riduzione del 10,2%. Il margine operativo lordo (Ebitda) risulta pari a 2,65 milioni, in netto miglioramento rispetto ai -3,91 milioni al 30 settembre 2018. Gli ammortamenti e le svalutazioni totali sono stati pari a 6,65 milioni di euro, in aumento per scelte prudenziali rispetto ai 5,17 milioni di euro del corrispondente periodo dell’esercizio 2018. Il risultato operativo (Ebit) mostra un miglioramento di circa 5,06 milioni, con un saldo pari a -4,13 milioni, rispetto ai -9,19 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Lo sbilancio tra proventi e oneri finanziari è negativo per 2,71 milioni contro -2,23 milioni dei primi nove mesi del 2018. Il risultato del periodo di Class Editori e società controllate al 30 settembre 2019 è pari -6,84 milioni contro i -11,41 milioni del corrispondente periodo del 2018, mostrando un miglioramento di circa 4,57 milioni. La posizione finanziaria netta della casa editrice presenta alla data del 30 settembre 2019 un saldo negativo pari a 87,33 milioni rispetto ai 72,35 milioni al 31 dicembre 2018.
Andamento del terzo trimestre
I ricavi del periodo sono stati pari a 14,57 milioni di euro contro i 14,27 milioni del terzo trimestre 2018 (+2,1%). I costi operativi sono stati pari a 14,88 milioni contro i 16,78 milioni del terzo trimestre 2018 (-11,3%). L’Ebitda del terzo trimestre, periodo estivo stagionalmente sfavorevole per la Casa editrice e in particolare per il Gambero Rosso, è stato negativo per 0,31 milioni (-2,51 milioni nel terzo trimestre 2018). L’Ebit del trimestre è pari a -2,55 milioni contro i -4,66 milioni ro del terzo trimestre 2018. Il risultato netto di competenza del gruppo è stato pari a -2,91 milioni, in miglioramento rispetto ai -5,03 milioni del terzo trimestre 2018.
La raccolta pubblicitaria
La raccolta della pubblicità commerciale nel periodo gennaio – settembre conferma il risultato positivo dei primi 6 mesi dell’anno, con un miglioramento del 3% a perimetro omogeneo. Molto rassicurante la performance dei media televisivi, con la Go Tv che si conferma il secondo media dopo i newspaper con un trend di continua crescita (+5%), medesima crescita percentuale ottenuta per la raccolta della pubblictà web. Il settore newspaper ha risentito negativamente della flessione della pubblicità finanziaria, controbilanciando in parte il buon andamento della raccolta della pubblicità commerciale, che segna un incremento del 2% a perimetro omogeneo.
Traffico, ascolti e diffusioni
Nei primi nove mesi dell’esercizio 2019 il sito di MF-Milano Finanza ha registrato, secondo quanto certificato dai dati reali di traffico dei sistemi digitali di Analytics, una media giornaliera di 159.021 utenti unici (163.720 utenti unici nel solo terzo trimestre 2019), in crescita del 18,4% rispetto ai primi nove mesi del 2018 (+28,1% nel raffronto con il terzo trimestre 2018), e una media giornaliera di 1,60 milioni di pagine viste (1,66 milioni nel solo terzo trimestre 2019) in crescita dell’1,3% rispetto al periodo equivalente del 2018 (+18,2% di crescita rispetto al terzo trimestre 2018). Su base mensile il sito web di MF-Milano Finanza ha registrato una media di 2,4 milioni di utenti unici (2,5 mlioni nel solo terzo trimestre 2019), con una crescita del 16,3% rispetto ai primi nove mesi del 2018 e del 26% rispetto a terzo trimestre 2018, mentre le pagine medie su base mensile hanno toccato i 48,4 milioni, in crescita dell’1,3% rispetto all’anno precedente (50,8 milioni di euro nel terzo trimestre 2019 con una crescita del 18,2% rispetto allo stesso trimestre del 2018). Il numero di lettori che seguono in tempo reale le notizie del sito attraverso Twitter ha superato le 100 mila unità per MF-Milano Finanza (100.121). Per ciò che concerne le diffusioni cartacee e digitali, Milano Finanza ha registrato nei nove mesi una diffusione di circa 56 mila copie medie, Class di circa 30 mila copie e Capital di circa 27 mila copie.
Evoluzione prevedibile della gestione
Prosegue la strategia di contenimento dei costi riguardanti tutti i settori e tutte le voci e la semplificazione della struttura societaria. Sul fronte dei ricavi, la casa editrice ha avviato una serie di progetti diretti all’incremento della propria quota di mercato della pubblicità digitale, e un particolare sviluppo dei ricavi è previsto per la Go Tv Telesia. Tutto ciò, unito alla prosecuzione degli eventi e iniziative speciali e ripetibili anche negli anni a venire, e la realizzazione delle piattaforme per l’incontro fra aziende e investitori, fa ritenere ragionevole la previsione di un ulteriore miglioramento dei risultati di gestione.