INTERSECTIONS: marketing, creatività e tecnologia per la crescita della nostra industry
IAB, ADCI e UNA hanno organizzato un progetto sistemico nel segno di contaminazione creativa e formazione permanente

INTERSECTIONS, il grande evento dedicato al mondo del marketing, della creatività e della tecnologia (oggi e domani presso il Centro Congressi Allianz MiCo Nord), arriva nel momento in cui le “audi” hanno ricevuto la “legittimazione” da parte dell’AgCom al “sistema” creato da Auditel, Audicom, Audiradio, Audimovie e Audioutdoor per le misurazioni e che porterà alla Total Audience e alla Total Campaign. La industry della comunicazione sta avendo un ruolo importante nella costruzione di questo modello come ce l’ha all’interno dei vari JIC che faranno compiere un salto quantico alle rilevazioni di un mondo dominato dal video come forma di espansione di mezzi il cui confine si stempera sempre più a favore della contaminazione. Contaminazione che poi ha i suoi riflessi, anzi che riflette, le necessarie strategie di comunicazione delle aziende e indica la via per una integrazione delle forme pubblicitarie e ancor prima dei contenuti forniti dalla tv nelle sue varie estrinsecazioni, il digitale (di cui anche la stampa si avvale con successo), ovviamente il cinema e l’esterna con il DOOH, ma anche la radio che lavora sull’audio, ineludibile alleato di qualunque immagine.
Software
Tutto questo c’entra molto più di quanto non si pensi con l’iniziativa di IAB, ADCI e UNA, che ne è l’altra faccia della stessa medaglia. Perché se da una parte c’è l’”hardware”, esso non è nulla se dall’altra, anzi dentro di esso, non c’è il “software”, ovvero i contenuti della pubblicità che sono il vero motore delle proposte dei mezzi, dei loro broadcaster, OTT, siti, social ed editori di qualsiasi tipo. Allora è assai interessante rilevare e sottolineare che, nello stesso momento in cui questi ultimi fanno “sistema”, lo fanno anche le associazioni del digitale, delle aziende della comunicazione, e dei creativi, che sono poi quelli che devono mettere a terra e contemporaneamente far spiccare il volo alle strategie di comunicazione. Non a caso, quindi, due organismi di aziende e un Club di persone, di talenti, che ci ricorda quanto siano ineludibili per la creazione di contenuti affascinanti ed efficaci anche nel periodo del prevalere dell’Intelligenza Artificiale. Frutto della fusione tra IAB Forum e IF! Italians Festival, INTERSECTIONS segna quindi l’inizio di un nuovo percorso dove convergono eredità e prospettive comuni, nel quale la diciamo così “offerta” di servizi ha pensato e realizzato un format che intende fare interagire e contaminare mondi diversi come il marketing, i dati, la tecnologia, l’intelligenza artificiale e la creatività. La Total Audience e la Total Campaign si possono misurare ma non sono nulla senza i contenuti che le generano
Creatività
Per questo INTERSECTIONS vuol essere e sicuramente sarà molto più di un evento. È una dichiarazione di intenti da parte di persone e associazioni che hanno deciso di andare oltre le parole costruendo concretamente un piano sistemico per l’industry della comunicazione italiana, fondato sulla condivisione di percorsi. La chiave è saper valorizzare il passato per andare incontro al cambiamento. Oggi, il vero valore aggiunto è la capacità di unire i “puntini” del lavoro di tutti i giorni, che poi è quello che viene richiesto alle agenzie dalle aziende clienti e dalla industry. Attorno ai temi principali, se ne “intersecheranno” altri per nulla minori come la D&I, l’etica, la sostenibilità e le regole, da scrivere insieme e adottabili da tutti. E giustamente, nella serata di domani, è prevista anche la premiazione degli ADCI Awards, “La notte degli Oscar” della pubblicità italiana che permette, come già è avvenuto fino all’anno scorso, di avere una overview sui migliori progetti di comunicazione.
Digitale
INTERSECTIONS vuol essere, infine, una grande opportunità per diffondere cultura e competenze digitali e per offrire una formazione che sia in grado di anticipare il cambiamento. Le tre parole-chiave in questo senso sono: skilling, upskilling e reskilling. Le prime due fanno riferimento alla formazione continua (perché non si finisce mai di imparare); l’ultima al non lasciare nessuno indietro, soprattutto le nuove generazioni che, vista la rivoluzione che stiamo vivendo, rischiano di essere tagliate fuori. Studiare, esplorare, avventurarsi in territori sempre nuovi; essere conoscitori del mondo ma grandi esperti del proprio: questo è il senso di INTERSECTIONS, intersecare punti di vista, vincendo con il gioco di squadra.