Interni e l’Istituto Italiano di Cultura di Londra presentano l’incontro: “Progetto e destino. Una riflessione su design e architettura oggi in Italia”
Un ciclo di 5 appuntamenti all’interno del London Design Festival con alcuni degli autori più rappresentativi della cultura progettuale del nostro Paese

Tutto pronto per il London Design Festival, in programma nella capitale britannica fino al 23 settembre 2018. Per il terzo anno consecutivo INTERNI, insieme all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, sarà presente per dare il via a un importante appuntamento: “Progetto e destino. Una riflessione su design e architettura oggi in Italia”. Cinque incontri con alcuni degli autori più rappresentativi della cultura progettuale italiana. Il ciclo di conferenze, che proseguirà fino a gennaio 2019, intende mettere a fuoco il ruolo che la creatività italiana può svolgere a livello internazionale.
La prima conversazione
“When you don’t design”, è titolo della prima conversazione che avrà come protagonisti Martino Gamper, designer e Johanna Agerman Ross, curatrice per il design e l’architettura al V&A Museum, che si interrogheranno sul valore del progetto italiano oggi: i suoi linguaggi, le sue aspirazioni, le sue utopie. Ad aprire l’incontro Marco Delogu, direttore dell’Istituto di Cultura Italiana, e Roberto Luongo, Direttore dell’Italian Trade Agency. Le conferenza, aperta al pubblico, si svolgerà domani alle 19:15, presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra (39 Belgrave Square, Londra SW1X 8NX) trasformato per l’occasione in un palcoscenico unico. I due appuntamenti successivi all’IIC saranno giovedì 18 ottobre alle 18:15 con Piero Lissoni, Lissoni Associati, in conversazione con Deyan Sudjic, e lunedì 26 novembre alle ore 19 con Alfonso Femia, Atelier(s) Alfonso Femia, in conversazione con Matteo Vercelloni.