Autore: Vittorio Parazzoli
23/05/2025

UNA ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che ha confermato Davide Arduini alla presidenza e i tre vice Simona Maggini, Graziana Pasqualotto e Andrea Cornelli

Il nuovo organismo conta su 15 membri compreso il rappresentante delle territoriali Michele Cornetto. Rinnovato l’incarico anche al D.G. Stefano Del Frate

UNA ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che ha confermato Davide Arduini alla presidenza e i tre vice Simona Maggini, Graziana Pasqualotto e Andrea Cornelli

L’Assemblea di UNA - Aziende della Comunicazione Unite ha eletto ieri il nuovo Consiglio Direttivo, composto da 14 professionisti, che dovrà portare avanti l’eredità del precedente triennio e ne rilancia visione e slancio operativo, con l’obiettivo di aumentare l’efficacia dell’azione associativa. A questi si unisce Michele Cornetto, già confermato Rappresentante Consulta Territoriali. Sulla base del nuovo statuto – come già anticipato da DailyMedia e Dailyonline – il nuovo Consiglio è composto da due rappresentanze in base alla dimensione dei ricavi delle associate. I consiglieri eletti sopra i 6 milioni di ricavo sono: Davide Arduini (Next Different, 292 voti), Vittorio Bucci (Mediaplus Italia, 154), Simona Maggini (VML Italy, 185), Fabrizia Marchi (TBWA Italia, 120), Graziana Pasqualotto (Omnicom Media Group, 142), Matteo Tarolli (Publicis Media Italia, 138), CaterinaTonini (Havas Milan, 215) e Luca Vergani (Wavemaker Italia, 167). La prima non eletta e unica altra candidata è stata Valentina Salice di dentsu. I consiglieri eletti sotto i 6 milioni di ricavo sono invece: Andrea Cornelli (SEC Newgate, 208), Alberto Gange (Albamedia, 220), Antonella Lupica (Golin Italy, 204), Mauro Miglioranzi (Coo’ee Italia, 225), Massimo Romano (Spencer & Lewis, 206) e Bruno Sparandeo (Yolo+, 195). Il primo dei non eletti è stato Antonio Silvio Marazza (Landor). I Consiglieri nuovi sono: Sperandeo, Tarolli, Fabrizia Marchi, Vergani e Gange. Il Consiglio eletto ha quindi confermato Arduini Presidente dell’Associazione, al suo secondo mandato. Gli associati sono 271 per un totale di voti esprimibili a seconda della fascia di fatturato di 459 (196 sopra i 6 milioni, 120 dei quali sopra i 10 milioni, e 263 sotto questa soglia). I voti esprimibili ieri in modo valido erano 406 e quelli espressi (anche da remoto) sono stati 348; ha votato infatti il 94% degli associati. Contestualmente il Consiglio ha nominato tre Vicepresidenti, confermando: Simona Maggini (area agenzie), Graziana Pasqualotto (area media) e Cornelli (area R.P.). Rinnovato anche l’incarico al D.G. Stefano Del Frate, mentre è ancora da definire chi guiderà il Centro Studi e AssAP Servizi, oggetto di discussione nella prima riunione del nuovo Consiglio, attesa per i primi di giugno. Infine Diego Masi è stato confermato Presidente dei Probiviri.

L'impegno

«Sono onorato di essere stato confermato alla guida di UNA per un secondo mandato – ha dichiarato Arduini -. È un riconoscimento del lavoro svolto, ma soprattutto uno stimolo a proseguire con ancora più energia nel rafforzare il ruolo dell’Associazione come punto di riferimento per l’intero comparto della comunicazione. Guardiamo avanti con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la reputazione di UNA nel mercato, mettendo al centro il valore del network associativo, il dialogo costante con gli stakeholder istituzionali e la capacità di fare sistema. Vogliamo continuare a essere protagonisti attivi nei processi di trasformazione del settore, contribuendo con progetti strategici, visione condivisa e iniziative capaci di generare impatto reale e duraturo. La conferma alla presidenza con un così ampio consenso rappresenta un ulteriore stimolo a dedicarmi al presente e al futuro di UNA e di tutti i suoi associati. Il nuovo corso punterà su progetti concreti, pensati per coinvolgere l’intera filiera della comunicazione, valorizzando la collaborazione tra le tante diverse anime che popolano l’Associazione, promuovendo il dialogo con le nuove generazioni e sostenendo iniziative ad alto impatto socioculturale. Centrale sarà anche il proseguimento del dialogo con gli stakeholder istituzionali, fondamentale per rafforzare il riconoscimento e il ruolo strategico della comunicazione nel Paese. I vari temi, alcuni nuovi e altri su cui già stiamo lavorando, verranno a breve affidati ai Consiglieri; si tratta di AI, giovani-formazione, creatività, contratto di lavoro, premi e Intersections, territoriali, certificazione delle competenze, che partirà con un primo master per gli account, gare private e gare pubbliche, sulle quali abbiamo avviato un confronto con Assorup, l’associazione nazionale dei Responsabili unici del progetto (RUP), che sono 160.000, per l’affidamento di contratti pubblici e degli esperti di procurement che operano a stretto contatto con le Stazioni Appaltanti».