The Next Generation Platform, con fatturato di 15 milioni nel 2024, nuova governance per un team di circa 130 persone, distribuite tra Milano e Barcellona
Alessandro Gatti CEO, Ludovico Milani al timone del polo “growth” per sales e marketing e Tommaso Ricci responsabile della gestione operativa, guidano la nuova fase della piattaforma

il team alla guida di TNPG
The Next Generation Platform (TNGP) è l’innovativo Gruppo, guidato da Alessandro Gatti, Ludovico Milani e Tommaso Ricci, nato per affrontare le sfide del futuro e unire sotto un’unica visione le agenzie Together, Mambo, ZooCom, Artena, Offsite e Glint. La piattaforma creata nel 2022, si è distaccata ufficialmente da OneDay Group a fine 2024, che rimane socio di minoranza all’interno della nuova governance e partner all’interno della nuova riorganizzazione. La scelta è stata effettuata per ottenere l’assetto migliore e raccogliere le sfide di un mercato sempre più complesso e frammentato, per costruire una nuova versione del gruppo stesso. A One Day Group - di cui sono Presidente Paolo De Nadai e CEO Mattia Riva e a cui continuano a far capo WeRoad, ScuolaZoo, Brum e Wao - come soci di minoranza si aggiungono anche i quattro founders di Glint e Artena Enrico Tovaglieri, Pietro Gerolimetto, Andrea Bettini e Cristian Goglio.
Nuovo nome per nuove sfide
La missione di TNGP è quella di intercettare le novità rilevanti, come piattaforme, linguaggi e canali, e farle diventare delle opportunità da sfruttare strategicamente nel lavoro day-by-day con i clienti. Ogni agenzia di marketing e comunicazione, infatti, all’interno ha la propria specializzazione, ma condividono tutte la stessa mission del gruppo, racchiusa nel nome: “Next Generation”, che indica l’impegno costante per garantire ai clienti elevati standard di eccellenza e innovazione nelle diverse aree di specializzazione; “Platform” che indica la capacità di progettare strutture flessibili in grado di combinare le competenze di TNGP con l’identità, il modello di business e gli obiettivi di marketing e comunicazione dei diversi clienti in un modo unico e personalizzato, mixando le competenze delle companies e lavorando in maniera integrata su obiettivi complessi.
I ruoli chiave di una leadership strategica
Insieme al CEO Alessandro Gatti, già AD di ZooCom, Equity Partner di OneDay Group e Co-Founder di Together e Mambo, la nuova governance vede affiancati come Managing Partner Ludovico Milani, già Equity Partner di OneDay Group e Managing Director di ZooCom, responsabile del polo “growth” per sales & marketing, e Tommaso Ricci, già Co-Founder di Together e Mambo, responsabile della gestione operativa. Questa nuova struttura, che vede tre soci alla guida della piattaforma, permetterà al gruppo di gestire e coordinare con una visione a 360° i progetti più ampi e strategici mettendo al centro sempre l’eccellenza e la verticalità delle varie agenzie nei singoli progetti. La nuova governance sarà responsabile di un team che ad oggi conta circa 130 persone, distribuite tra le sedi di Milano e Barcellona, sempre alla costante ricerca di nuovi talenti.
I commenti
“Questo passaggio segna l’inizio di una nuova fase per TNGP, il cui obiettivo è fornire all’azienda e alle sue persone la migliore infrastruttura possibile per affrontare il prossimo step del nostro percorso e della nostra crescita. La nostra evoluzione nasce dalla volontà di integrare le competenze e le energie dei soci, dei team e delle companies, creando una piattaforma ancora più flessibile, innovativa e orientata ad una collaborazione integrata con i partner. La concentrazione e il consolidamento di molti player sul mercato, insieme alla sempre più spinta asincronia tra le esigenze delle aziende e l’offerta di talento e competenze, sta creando un grande spazio in cui dovremo essere bravi a posizionarci nel prossimo triennio”, commenta Alessandro Gatti, CEO di TNGP. Ludovico Milani aggiunge: “Questo nuovo assetto rappresenta per noi una vera svolta: essere oggi imprenditori e soci ci permette di costruire una piattaforma dove le potenzialità di crescita del business sono davvero importanti, soprattutto se ragioniamo in termini sinergici tra le diverse agenzie del Gruppo. Puntiamo a un modello sempre più consulenziale che ambisce a portare risultati qualitativi e quantitativi molto rilevanti per i nostri partner. Vogliamo che TNGP sia un polo di comunicazione che raggruppa al suo interno diverse eccellenze che possono lavorare in modo autonomo o in collaborazione, a seconda delle esigenze e delle opportunità. È questa la nostra idea di successo: un ecosistema che evolve e si rafforza grazie alle competenze e alla loro contaminazione”. E, infine, Tommaso Ricci: “Abbiamo scelto di fare impresa mettendo al centro una crescita positiva che genera valore per tutti: agenzie, clienti, persone e partner. Coltiviamo talenti, investiamo nel benessere delle persone e promuoviamo un ambiente basato su collaborazione e creatività sana, convinti che sia, oltre che una responsabilità, la strada migliore per soddisfare le nostre ambizioni di business”.
Risultati concreti nel tempo
Sebbene formalmente The Next Generation Platform sia operativa da pochi mesi, sono già diversi gli obiettivi e i risultati ottenuti dalla piattaforma e dalle singole agenzie che operano al suo interno negli ultimi anni. Il Gruppo ha infatti conquistato clienti come Mikado, Fonzies, KPMG, Alleanza Assicurazioni, Sodalis, Intesa San Paolo, Nintendo, Chupa Chups e Lactalis, e stretto recentemente collaborazioni con Amazon, Bic, Del Monte, Bang & Olufsen, FujiFilm, Maserati, Nestlè, Edgewell e Saugella, chiudendo il 2024 con un fatturato di 15 milioni di euro, parte consistente di quello totale di One Day Group.
Vision e prospettive future
Attraverso lo sviluppo continuo di TNGP, il gruppo si impegna ad ampliare il proprio raggio d’azione, puntando a un impatto sempre più diretto e significativo sul business dei propri clienti. Questo percorso si fonda sull’integrazione delle competenze specializzate provenienti dai centri di eccellenza, ovvero le singole companies, nella convinzione che questa sinergia rappresenti la via più efficace per diventare un partner realmente rilevante e strategico. Con questa nuova governance e tale inedita visione imprenditoriale che guarda al futuro del marketing e della comunicazione, The Next Generation Platform rende noto anche che, per il prossimo triennio, l’obiettivo sarà costruire framework di lavoro che permettano ai diversi partner di abbracciare le opportunità nascenti da nuovi linguaggi, piattaforme e approcci senza subirne la complessità. Una crescita solida e costante che è possibile solo se cambiamento e complessità vengono visti come opportunità.