Autore: Vittorio Parazzoli
18/11/2025

t2ó vicina alla vittoria del bando del Centro Servizi Courmayeur da 1,1 milioni per l’affidamento della progettazione ed esecuzione di una strategia di comunicazione digital e social paid

L’agenzia di cui sono M.D. Cristina Ughes e CCO Filippo Monaco è prima nella classifica finale e quindi prossima all’aggiudicazione dell’appalto dopo aver superato altri 4 operatori

t2ó vicina alla vittoria del bando del Centro Servizi Courmayeur da 1,1 milioni per l’affidamento della progettazione ed esecuzione di una strategia  di comunicazione digital e social paid

Filippo Monaco e Cristina Ughes

t2ó è vicina alla vittoria del bando emesso dal Centro Servizi Courmayeur per l’affidamento della progettazione ed esecuzione di una strategia di comunicazione digital e social paid. L’importo della procedura è di 1.124.000 di euro per una durata triennale. Tale cifra indica il valore massimo (circa 344.960 euro l’anno) ed è comprensiva della copertura del media buying e della percentuale di agenzia oltre che della quota prevista per eventuali integrazioni su progetti speciali. L’appalto ha come obiettivo quello di promuovere la località turistica e valorizzare il brand Courmayeur sui canali online (social compresi). Seconda classificata alle spalle dell’agenzia di cui sono Managing Director Cristina Ughes e Chief Commercial Officer Filippo Monaco è stata Digital Angels, terza Integra Solutions, quarta Triboo Performance e quinta Aigo; T Project Group, Omniaweb Italia, Officina.Tech, Trovami e Digical sono state escluse dopo la fase tecnica. L’analisi effettuata dal CSC ha definito un brand ed un claim di località che riassumono il fine di comunicare una località dove vivere le migliori esperienze, calati nell’Italian way, l’Italia al suo apice appunto. To give the world a place to experience the best in life, at its best – the Italian way.

Posizionamento

Il claim di località è tuttora utilizzato e declinato in tutte le attività di comunicazione: “Courmayeur, Italy at its peak”. Esso racchiude gli elementi chiave del brand e tramite la parola peak richiama il concetto di cima, di montagna, di ambizione, il Monte Bianco. Il posizionamento è riassunto con “a unique combination of fine food culture, adventurous sport activities, sophisticated relaxation and prime shopping in the incomparable Mont Blanc setting”, ovvero una località dove esprimere e che esprime concetti di libertà, curiosità e sobria eleganza, una località con caratteristiche di dinamicità, classe e poliedricità ed alcuni elementi trainanti (drivers): qualità, enogastronomia, attività molteplici, relax. La narrative di Courmayeur è stata ulteriormente articolata enfatizzando l’ambiente e la sostenibilità, la cultura come proposta di eventi e come patrimonio materiale e immateriale della comunità, il relax, il benessere e lo svago, ciascuno secondo la propria attitudine ed il proprio ritmo, in una dimensione armonica della vacanza (concetto già espresso da Interbrand con il sottoclaim: “The gateway to your own pace”). I principali asset si confermano essere: la natura ed il paesaggio, gli sport estivi e invernali, l’enogastronomia, l’animazione culturale, la dinamicità e vivibilità del centro storico e di Via Roma, una delle vie pedonali più lunghe e famose dell’arco alpino. Le riflessioni strategiche in corso rilanciano ulteriormente alcuni elementi ed orientano l’azione. Tra queste: Courmayeur icona della montagna; cura e manutenzione del territorio; benessere a 360°; sostenibilità; accoglienza; fare rete e senso di appartenenza; eventi/azioni trigger. Importanza del sito www.courmayeurmontblanc.it. Pur avendo chiara la prospettiva omnichannel, il sito resta centrale come piattaforma di contenuti indispensabili per l’utente finale e per questo motivo tutta l’attività digital e social deve puntare al sito, che è anche strumento chiave per la misurazione delle attività.

Target Audience

In ordine di importanza: Turisti nazionali ed internazionali (in particolare: USA, UK, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, e Scandinavia) che ancora non conoscono (o non frequentano abitualmente) la località; Frequentatori abituali di Courmayeur (nazionali ed internazionali) con particolare focus sui proprietari delle seconde case; Tour operators, aziende MICE; Residenti ed operatori del territorio in un’ottica di stakeholder engagement territoriale.