Nielsen e il Social Content Ratings: esordio all’insegna delle Olimpiadi di Rio
Ad agosto 2016 la società ha rilevato 6 milioni di autori unici sui due social network e un totale complessivo di 22,5 milioni di interazioni. Ogni lunedì, inoltre, pubblicherà online la top 5 settimanale dei programmi tv più social
Nielsen ha diffuso per la prima volta i dati di Social Content Ratings, la nuova soluzione, attiva in Italia da agosto, per la misurazione della Social TV che include le interazioni su Facebook e Twitter relative a tutti i programmi televisivi mandati in onda sulle principali emittenti italiane. Nel mese di agosto la società ha rilevato 6 milioni di autori unici sui due social network e un totale complessivo di 22,5 milioni di interazioni tra contenuti originali (post e tweet) e attività di engagement (commenti, condivisioni, like, retweet, citazioni). Soltanto le conversazioni che avvengono su Facebook Messenger non sono incluse nella misurazione. “Con Social Content Rating - ha dichiarato Luca Bordin, general manager media sales & solutions di Nielsen - diamo a tutti i player della media industry italiana la possibilità di valutare come la fruizione televisiva venga vissuta dagli utenti sulle diverse piattaforme social e di cogliere di conseguenza le opportunità di engagement offerte dalla continua espansione della Social TV in Italia”.
La prima Nielsen Social Top 5
A partire da oggi e ogni lunedì, Nielsen pubblicherà sui propri profili ufficiali Twitter Italia e Facebook la top 5 settimanale dei programmi televisivi più social tra quelli di prima e seconda serata. Nel periodo 5-11 settembre c’è spazio per il concerto di Laura Pausini, le prime puntate di Squadra Antimafia e un Medico in Famiglia, la finale di Miss Italia e il concerto dei Modà. Complessivamente nel corso della settimana sono state registrate 4,3 milioni di interazioni sui programmi andati in onda, con picchi superiori a 700.000 autori unici in un giorno.
Ad agosto spicca Rio 2016
Per quanto riguarda il mese di agosto, è stato caratterizzato dalle Olimpiadi di Rio. In particolare il 7 agosto è risultato il giorno con il volume più alto di attività sulle due piattaforme con 900.000 autori unici che hanno effettuato 1,6 milioni di interazioni, grazie ai primi ori conquistati dagli atleti azzurri. “In queste prime settimane uno degli elementi più interessanti che abbiamo rilevato - ha aggiunto Bordin - è stato il profilo demografico degli utenti di Facebook che varia. Per esempio, durante i Giochi Olimpici il 55% degli utenti attivi erano donne e oltre 3 utenti su 4 avevano meno di 44 anni. Un profilo molto diverso rispetto a quanto riscontrato nel caso di altri importanti eventi sportivi andati in onda ad agosto, come la Champion’s League o le prime giornate del campionato di calcio”.
Sei interessato alle nostre iniziative editoriali? Contattaci, potrai anche richiedere l’invio per 1 mese in promozione gratuita delle nostre pubblicazioni. I dati che ci fornirai non verranno commercializzati in alcun modo, ma conservati nel database ad uso esclusivo interno all'azienda.