La Luiss conferma dopo gara Digital Angels per il planning di un budget di oltre 4 milioni e prepara quella creativa; a breve l’on air della prima campagna di awareness della Business School
L’agenzia guidata da Piermario Tedeschi firma anche l’adv della Scuola di management, mentre quella dell’Università è curata da Meta Europe Production
Importanti aggiornamenti sul fronte della comunicazione per l’Università Luiss Guido Carli e la sua Business School. La prima infatti ha confermato dopo gara anche per il prossimo anno Digital Angels per un planning che si può stimare in oltre 4 milioni di euro investiti per lo più nel digitale e si appresta entro la fine del prossimo gennaio ad aprire il pitch per il nuovo partner creativo che, attualmente, è MEP- Meta Europe Production, l’agenzia di Luca Josi e Allegra Scattaglia che, intanto, sta finalizzando la nuova campagna iscrizioni. Anche la seconda ha in serbo novità sul fronte adv, con l’anch’essa prossima uscita della sua prima campagna di awareness, legata all’annuncio dell’apertura della sua nuova sede milanese che, prima, era integrata in quella della Luiss e che ora invece è ospitata in un building autonomo sempre nel cuore dell’Innovation District, a conferma della sua continua crescita anche internazionale in logica multi-hub grazie anche all’Accademia interna che la pone sullo stesso standing della SDA Bocconi e del PoliMi. La creatività è stata affidata alla citata Digital Angels, l’agenzia guidata da Piermario Tedeschi che, per quanto riguarda la revisione media, sempre secondo quanto risulta a DailyMedia e Dailyonline, dorebbe aver superato, tra le altre, Webranking e Justbit
Formazione manageriale
Luiss Business School è la scuola di business e management dell’Università Luiss Guido Carli. Con oltre 40 anni di esperienza, la Scuola ha una posizione di leadership nell’alta formazione manageriale e ha ottenuto i tre più importanti accreditamenti internazionali (EQUIS, AMBA e AACSB), che certificano i più alti standard di qualità accademica, impatto e innovazione. La Scuola ha una visione globale che valorizza al tempo stesso le comunità locali, una faculty di eccellenza e un modello educativo centrato sulla persona. Questi elementi ne fanno un acceleratore di carriere in grado di accompagnare studenti e professionisti nel consolidamento delle proprie competenze e nel potenziamento delle soft e hard skills necessarie per affrontare le sfide della leadership contemporanea.
Modello didattico
L’innovazione è al centro del modello formativo della Luiss Business School. I contenuti pedagogici e le metodologie didattiche sono costantemente aggiornati per rispondere alle grandi sfide del presente e del futuro: transizione ecologica, inclusione sociale, trasformazione digitale e intelligenza artificiale sono temi integrati nei programmi, affrontati con un approccio multidisciplinare e pragmatico. Il modello formativo BIT (Boundless, Intimate, Transformative) si caratterizza per un’esperienza senza confini geografici e temporali, un ambiente intimo, che favorisce la crescita personale e professionale, e un percorso trasformativo orientato allo sviluppo di resilienza, innovazione e responsabilità sociale.
La didattica ha un forte orientamento esperienziale: attraverso simulazioni, business challenge, casi aziendali reali e laboratori, gli studenti acquisiscono le competenze più rilevanti per operare in contesti dinamici, sviluppando una mentalità aperta al cambiamento e all’innovazione continua.
Dimensione internazionale
La sede principale della Scuola è Villa Blanc a Roma, uno dei monumenti più rappresentativi dell’eclettismo italiano, riportato al suo splendore originario grazie a un meticoloso e fedele restauro. Gli hub di Milano e Amsterdam e le sedi di Dubai e Belluno sono alla base della strategia glocal e multi-hub della Scuola, che permette agli studenti di vivere esperienze formative multiculturali con una forte proiezione globale, di entrare in contatto con diversi mercati, culture, aziende e istituzioni, ampliando la loro visione e costruendo relazioni professionali su scala globale.
Connessioni
La Luiss Business School ha una solida connessione con il sistema produttivo, rafforzata dallo storico legame con Confindustria, la principale organizzazione delle imprese italiane. Questo permette di mantenere un dialogo diretto e costante con le aziende, adattando i percorsi formativi alle esigenze del mercato del lavoro. I programmi prevedono il coinvolgimento attivo delle imprese: gli studenti affrontano sfide aziendali concrete, interagiscono con leader di aziende e istituzioni, partecipano a progetti su temi emergenti e sviluppano una visione strategica orientata ai risultati. Questo approccio garantisce un’elevata employability e la capacità di generare un impatto reale nei contesti lavorativi in cui si è chiamati ad operare, come dimostrano i risultati ottenuti finora.