Autore: Redazione
15/05/2025

Il Gruppo 24 ORE torna al Salone del Libro di Torino per celebrare la grandezza del pensiero

Presentazioni di libri con gli autori, premi letterari e dibattiti sulle tematiche contemporanee, programmi di Radio 24 in diretta dal Lingotto

Il Gruppo 24 ORE torna al Salone del Libro di Torino per celebrare la grandezza del pensiero

Anche quest’anno Il Gruppo 24 ORE rinnova la partecipazione al Salone del Libro di Torino al Lingotto Fiere da oggi a lunedì 19 maggio 2025 ed è pronto a ricevere i visitatori allo Stand X60, Padiglione Oval con un palinsesto denso di presentazioni e incontri con gli autori, i libri delle case editrici Il Sole 24 Ore e 24 ORE Cultura, le dirette e le interviste di Radio 24. Tra le novità del catalogo Il Sole 24 Ore si segnalano: Elonomics. Le idee, il potere, le crisi e la prossima sfida di Musk di Angelica Migliorisi e Luca Salvioli, un racconto sull’imprenditore Elon Musk, un fenomeno globale che sfida le regole del possibile e divide l’opinione pubblica; È il pensiero che conta di Alessandro Longoni, Riccardo Poli e Beppe Salmetti, conduttori del programma di Radio 24 “Off Topic – Fuori dai luoghi comuni”; Dominio di Adriana Castagnoli, un’analisi degli scenari geopolitici e delle sfide globali che hanno creato una discontinuità rispetto all’ordine mondiale degli ultimi 80 anni e che influenzano il nostro futuro. Anche il catalogo di 24 ORE Cultura è ricco di novità, tra cui: I protagonisti della musica italiana di Mauro Balletti, il celebre fotografo di Mina, un volume unico, che raccoglie i ritratti fotografici dei più grandi cantanti italiani, dalla A alla Z, da Achille Lauro a Zucchero, da Mina a Diodato; DRAG ITALIA. Storie e sogni di ieri e di oggi, scritto da Stefano Mastropaolo, con la direzione creativa di Nick Cerioni, che offre una panoramica completa e dettagliata del fenomeno drag dall’Ottocento fino ai giorni nostri; Come un cane la nuova graphic novel del maestro del fumetto Danijel Žeželj, una intensa storia retro-futuristica dalle tematiche kafkiane.

Gli appuntamenti 

Tra gli appuntamenti di grande rilevanza si segnala la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Letterario di saggistica economica e sociale del Sole 24 Ore, volto a individuare opere inedite che contribuiscano alla divulgazione delle tematiche rilevanti per il futuro. Il vincitore, scelto dalla giuria presieduta dal Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, avrà l’opportunità di pubblicare il proprio inedito con la casa editrice Il Sole 24 Ore. Il Salone del Libro di Torino sarà anche la sede per festeggiare i primi 160 anni de Il Sole 24 Ore: Stefano Salis, Karen Nahum, Giuseppe Lupo, Carlo Ossola e Angela Vettese ripercorreranno il cammino straordinario del quotidiano che ha attraversato la storia del nostro Paese e che, con la sua influenza, ha contribuito alla sua crescita. Infine, tra le numerose iniziative di Radio 24, è da segnalare che ogni giorno, in diretta dal Lingotto, Alessandra Tedesco condurrà le puntate di “Il cacciatore di libri” con interviste live alle grandi scrittrici e ai grandi scrittori protagonisti del Salone. Un modo per entrare nel backstage del programma e avere un contatto diretto con gli autori. Per promuovere la presenza del Gruppo 24 ORE al Salone del Libro di Torino è stata pianificata una campagna adv su tutti i mezzi del Gruppo.