Discovery Media presenta DLab, una serie di incontri dedicati ai centri media per discutere i trend emergenti legati al consumo mediale. Prossimo meeting il 23 maggio
Anche i talent del gruppo partecipano attivamente ai lavori per fornire il proprio punto di vista sui temi a cui prestano il loro volto nei diversi programmi televisivi

Discovery Media presenta DLab, serie d’incontri che coinvolgono i centri media, dedicati ad alcuni temi che rappresentano i trend televisivi del momento. È partito ieri il primo appuntamento del ciclo dedicato al food, a seguire verranno organizzati incontri dedicati allo sport e ad altri temi cruciali per la dieta mediale italiana e non. Anche i talent di Discovery hanno deciso di sposare l’iniziativa e saranno presenti agli incontri per dare il proprio punto di vista sui temi a cui prestano il volto nei programmi del gruppo. Ospite dell’incontro che si è svolto ieri: Damiano Carrara, star di Bake Off Italia.
Laboratorio d’idee
DLab sarà un vero e proprio laboratorio di idee, con lavori di gruppo e dicussioni aperte, che parte dalla condivisione di dati di ricerche internazionali sul consumo televisivo di alcuni contenuti, con l’obiettivo di condividere conoscenze e collaborare a quattro mani con i centri media per la comprensione e la definizione dei trend televisivi dei nostri giorni. Il punto di vista di Discovery Italia, un editore televisivo che per la sua storia e la sua vocazione rappresenta un vero e proprio esperto autorevole dei temi affrontati, si unisce a quello di coloro che tutti i giorni sentono il polso del mercato, collaborando con i vari brand, con un’unica parola d’ordine: collaborazione, per costruire insieme l’offerta del futuro.
Il commento
“Siamo molto fieri di lanciare DLab - ha dichiarato Claudio Costa, Sales Agencies Senior Director Discovery Media -, un progetto che si inserisce nella nostra continua ricerca di modalità sempre nuove di dialogo con i nostri interlocutori chiave. DLab, per noi, rappresenta una svolta in questa direzione, un nuovo modo di raccontarci e fare formazione che nasce con l’obiettivo di coinvolgere attivamente coloro che tutti i giorni si misurano con il mercato, permettendo dunque di avere una visione più ampia e approfondita della costruzione dell’offerta editoriale targata Discovery e di comprenderne strategia e profondità di analisi. In quest’ottica, anche la partecipazione dei talent del gruppo ai lavori costituisce sicuramente un ulteriore valore aggiunto”.
I numeri
Durante gli incontri dedicati al food, verranno presentati anche alcuni dati emersi dallo studio internazionale ”Food Lovers in Sud Europa”, condotto da Strive Insight a dicembre 2017 in Italia, Francia e Spagna (la ricerca è condotta attraverso focus online, interviste individuali e survey online, intervistando in ogni Paese 1.000 persone tra 18 e 70 anni). Dati che, per esempio, mettono in luce come quella per il food sia una vera e propria “mania” tra i viewer italiani:
- Il 76% degli italiani dichiara di seguire in tv programmi food e lifestyle;
- 17 milioni (30%) sono gli italiani che ogni mese guardano almeno due ore di contenuti a tema food (fonte Auditel; periodo Q1 2018);
- Il food non è un contenuto “di genere”: il 40% dell’ascolto tv è generato da maschi.